Gianni Piccirillo, docente di Storia dell’arte nel Liceo Giorgio Asproni di Nuoro, conduce da alcuni anni un’esperienza didattica con i suoi allievi e le sue allieve, basata sul commento in forma brevissima di…
Edu art’usi
Questa sezione presenta ricerche svolte da allieve e allievi durante le lezioni tenute a scuola e all’università, e qualche ritratto di docente.
Il Playground Project di Gianluca Malgeri, raccontato da Gaia Mancini
“Ricordo un momento passato con mio padre: lui stava aggiustando lo scarico del bagno e io, che ero seduto accanto a lui, ho raccolto gli ingranaggi di plastica da lui scartati e sostituiti, li…
Se c’è il lockdown mi apro un account. Specchio dipinto e La pettegola vasariana
Due account social per prendere l’arte con ironia, nati dall’iniziativa di studentesse della Sapienza e raccontati da loro. Specchio dipinto [@specchio_dipinto] di Marta Tanzi e Veronica Balducci La pagina Instagram “Specchio dipinto” propone…
Docimologia e pagelle surrealiste: un link di Martina Antonini
L’ incontro tra la docimologia e il Surrealismo può sembrare alquanto bizzarro, un’accoppiata surreale, scusate il gioco di parole, come la Hawaiian pizza. La prima, la docimologia – dal greco δοκιμ(άζω), esaminare –…
Maestri si nasce: un ricordo di Maurizio Calvesi
Lo storico dell’arte Maurizio Calvesi avrebbe compiuto 93 anni il prossimo 18 settembre: era nato a Roma nel 1927, ed è venuto a mancare il 24 luglio 2020 nella sua città natale, in…
(In)attualità del diorama: una nota di Julie Pezzali
Il nome dell’inventore francese Daguerre è noto ai più per essere il padre della fotografia. Nel 1839, mise a punto la prima tecnica in grado di fissare stabilmente le immagini, che in suo…
Hackatao: la Via del gioco, di Silvia Braidotti
Il variegato e complesso mondo della crypto art, una combinazione della tecnologia blockchain con il fare creativo di artisti emergenti, sta velocemente prendendo piede nel panorama contemporaneo, producendo – fra gli altri effetti…
AmuseumEnt: una storia a fumetti di Francesca Campagna
L’attrazione fra le parole museum e amusement e la loro unione amuseument, che intreccia il luogo dell’arte con il divertimento, ha già dato il nome a diversi progetti di app museali e interventi…
Il rebus nella pittura di Daniele Culicelli: una nota di Diletta Monaco
Nato ad Alatri nel 1994 e laureato in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, Daniele Culicelli è un artista che arricchisce alcune sue opere con riferimenti al gioco, in particolare al…
Arte e LEGO: una nota di Riccardo Borelli
L’iconico mattoncino LEGO, da semplice gioco per bambini, sta sempre più evolvendo e si sta trasformando in un medium artistico utilizzato non solo da costruttori dilettanti ma anche da veri e propri artisti….
La storia dell’arte al ritmo di Homolù Dance: Franco Cenci al Mlac Sapienza, una nota di Celine Tavella
La storia dell’arte al ritmo di Homolù Dance: Franco Cenci al Mlac Sapienza, un articolo di Celine Tavella Homolù Dance: opere di Franco Cenci è la mostra organizzata al Mlac – Museo Laboratorio di…
Dada. Timeline
Gli eventi della Prima guerra mondiale e le sue conseguenze accompagnano gli sviluppi del Dada e le esistenze degli artisti e delle artiste che animarono questa esperienza. Una cronologia lineare, che parte poco…
Neoclassicismo. Timeline
Una timeline interattiva degli avvenimenti della Rivoluzione francese a cura di V. F. Brugnola si trova a questo indirizzo Qui una video-lezione sulla presa della Bastiglia dal sito Raiplay, Il tempo e…
Neoclassicismo. Quadri nei libri
Una delle testimonianze più vive dell’amore per il classico nei giovani artisti fra Settecento e Ottocento si trova nei ricordi del viaggio in Italia (1786-87) del grande poeta tedesco Wolfgang Goethe: “Vedo ora…
Neoclassicismo. Letture in rete
Il sito della casa editrice Giunti, che pubblica la rivista “Art & Dossier”, nella sezione Art History, mette a disposizione dei percorsi ragionati su alcuni degli artisti legati alla cultura neoclassica, in particolare…
Neoclassicismo. Musei da manuale
Il sito del Museo Canova di Possagno, città natale dell’artista, offre una accurata visita al complesso di collezioni (di bozzetti, dipinti, testimonianze) dislocate fra la Casa di famiglia di Canova, la Gypsotheca, dove…
Un terzo occhio per l’arte: Oculus Rift (una nota di Aurora Di Girolamo)
Negli ultimi anni la diffusione delle tecnologie ha causato profondi cambiamenti culturali influenzando anche il modo di fare arte, le istituzioni museali, le mostre temporanee e l’archeologia, e offrendo nuove modalità di gestione…
Art Attack: l’arte insegnata ai bambini, di Julie Pezzali
«Ciao ragazzi! Benvenuti ad Art Attack! Questo è il programma che vi farà scoprire che non bisogna essere dei grandi artisti per fare dell’arte, e allora andiamo subito all’attacco!». Con questa indimenticabile frase, Giovanni…
La Casina dell’Oca, di Julie Pezzali
Il Gioco dell’oca e le sue infinite varianti in mostra alla Casina di Raffaello recensione di Julie Pezzali Per una curiosa coincidenza, l’ultimo libro di Erri de Luca, Il giro dell’oca, edito per Feltrinelli…
Micromondi: un corso universitario su tumblr
Micromondi è un esperimento di didattica universitaria: durante le lezioni di Storia dell’arte contemporanea che ho svolto nel 2016-17 per studenti e studentesse del Corso di Laurea magistrale in Storia dell’arte della Sapienza,…
In gioco con Maria Lai, di Julie Pezzali
In gioco con Maria Lai: una visita al Museo dell’Olio della Sabina di Julie Pezzali A Castelnuovo di Farfa, a pochi chilometri da Roma, ha sede il Museo dell’Olio della Sabina., nato più…
Giochi da libreria, di Valentina Francese
Con la diffusione dei dispositivi elettronici, dei libri digitali, con il crescere dell’e-commerce, in un’epoca di libera informazione sul web, il consiglio del libraio conta ormai molto meno del suggerimento del blogger più…
Un gioco da tavolo diventa caso di studio: The Gallerist
The Gallerist è un gioco da tavolo incentrato sul mercato dell’arte. Realizzato da Vital Lacerda nel 2015 e pluripremiato, si presenta in una voluminosa scatola, con molti elementi da sistemare sulla plancia e…