“Sconvolgiamo la classificazione delle scienze, collochiamo il dipartimento di fisica a fianco di quello di filosofia, la linguistica di fronte alla matematica, la chimica insieme con l’ecologia”, scriveva il filosofo francese Michel Serres…
Redazione
In arrivo in libreria: metodi sperimentali per insegnare la storia dell’arte (Carocci)
“Quasi un secolo fa Dewey ci suggeriva che ci sono fasi storiche in cui il ruolo dell’educazione non è quello di riprodurre semplicemente il sistema sociale esistente, ma di creare le condizioni perché…
26 lettere dal confine. Un gioco, un laboratorio, un lessico
Martedì 31 gennaio 2023, al Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea della Sapienza Università di Roma (Palazzo del Rettorato), si presenta il libro e il progetto dal titolo 26 lettere dal confine. Un gioco, un…
SLIDEsign: l’arte della presentazione
C’è il tema dell’apprendimento multimediale, il tema della coerenza comunicativa, quello della visualizzazione dei dati, e c’è anche un riferimento concreto e pratico agli effetti emotivi e cognitivi del colore, nel libro che Marisa…
La storia in gioco, Biblion edizioni
Introdotto e coordinato da Stefano Caselli, ricercatore nel campo delle intersezioni fra historical game studies e memory studies, il recente volume La storia in gioco raccoglie consistenti e sfaccettati contributi su come, quanto…
Estetica dell’IA. La creatività di Dall-e Mini, Midjourney e Stable Diffusion
Mentre l’Intelligenza artificiale (IA) affina la capacità di decodificare immagini, riconoscendo gli oggetti inquadrati con la propria telecamera o dei contenuti sensibili postati sui social network, le sperimentazioni recenti online si stanno concentrando…
Nei laboratori del riuso digitale: un convegno a Roma
Risorse digitali: che cosa sono; in che modo comunicano e interagiscono fra loro le collezioni di testi, immagini e oggetti, e le banche dati che le conservano, quanto sono accessibili e fruibili. Riuso:…
Cognitive Awareness. Una mostra all’ex Cartiera Latina di Roma
Si è conclusa ieri, 30 aprile, all’ex Cartiera Latina di Roma, sulla via Appia, la mostra Cognitive Awareness, a cura di Eleonora Brizi (Breezy Art) e dell’artista Alessandro Risuleo. La cognitive awareness è…
Dis/Integration. Gli artisti della Comunità di Sant’Egidio raccontano il nostro tempo.
Nei giorni in cui è uscito il rapporto Anvur sulle università italiane e le loro attività rivolte alla Terza missione – il coinvolgimento dei cittadini e l’impatto sul territorio – segnaliamo una felice…
Journal of Interactive Books: Welcome!
“Journal of Interactive Books è un rivista scientifica internazionale che pubblica saggi e studi originali su carte e libri interattivi, antichi e moderni, di interesse storico, artistico, scientifico e didattico”. Si presenta così…
La Storia dell’arte come bussola
Nel numero di febbraio 2022 della rivista mensile “Nuova secondaria” sono pubblicati gli Atti della VI Conferenza sulla ricerca educativa e pedagogica, svoltasi presso l’Università degli Studi di Bergamo il 6 e 7…
WhatsArt: messaggeria ad arte
Durante la prima ondata della pandemia e i primi lockdown, un museo olandese (il LAM Museum di Lisse) si attrezzò per offrire conversazioni telefoniche sull’arte a chi fosse interessato a passare cinque o…
Contare per immagini: “Da 1 a 1”, un album di Valerio Eletti
La casa editrice Bernacca Immagine – specializzata in grafica d’autore – ha da poco pubblicato un volume dal titolo Da 1 a 1. Un album dei primi anni ’80 disegnato da V’Eletti. Come…
Mettere in riga il tempo. Le timeline per l’apprendimento
Tra le competenze richieste agli studenti di scuola c’è la capacità di collocare gli artisti, i manufatti, i movimenti, le correnti della Storia dell’arte nel loro contesto storico-geografico: il dove e il quando….
3 format che ci piacciono per esplorare opere d’arte online
In rete si possono trovare molti modi diversi per raccontare le opere d’arte. Vi proponiamo tre format che ci sono piaciuti, perchè interattivi, ben scritti e di facile utilizzo. Sono stati realizzati e…
Giochi di carta: 3 artiste a Mosca
Sarebbe bello poter volare a Mosca, alla Galleria Zurab Tsereteli, per visitare la mostra Giochi di carta dall’Italia. Curata dalla critica e storica dell’arte Giovanna dalla Chiesa, l’esposizione presenta le opere di tre…
La “complessità fra i banchi di scuola” alla Pordenone Design Week 2021
All’insegna della piccola ape meccanica, dall’8 al 31 marzo 2021 si tiene la decima edizione della Pordenone Design Week, un appuntamento importante per chi opera nei campi sempre più interconnessi della progettazione, della…
Aggregare e connettere: un manuale di Storia dell’arte in progress
Nel secondo semestre del 2019-20, quando il lockdown ha trasferito di colpo on line le lezioni universitarie che si sarebbero dovute tenere in aula, sono venuti alla luce termini che fino ad allora…
Double Desk Trib[ut]e: quando i banchi diventano “fuorilegge”. Un progetto di Roberto Ianigro raccontato da Giada Pipitone
Degli anni passati a scuola, più che le interrogazioni e l’ansia prima di un compito in classe, si ricorda la persona con cui abbiamo condiviso tutto questo: il compagno di banco. Ma che…
Fuggire dal Mauritshuis. Un’escape room virtuale per conoscere Rembrandt e Vermeer.
Più o meno era un anno fa quando uscì la notizia che una biblioteca statunitense aveva creato una escape room virtuale ispirata a Harry Potter, la Hogwarts Digital Escape Room. Sydney Krawiec, Youth Services…
L’archivio di Carla Lonzi alla Galleria nazionale di Roma: una mostra e un sito.
La Galleria nazionale di Roma ha ricevuto recentemente in dono da Battista Lena, musicista e compositore di fama internazionale, l’archivio della madre Carla Lonzi, critica d’arte e scrittrice di testi di grande rilievo…
Dare sapore al sapere: un’esperienza didattica in un Liceo di Nuoro
Gianni Piccirillo, docente di Storia dell’arte nel Liceo Giorgio Asproni di Nuoro, conduce da alcuni anni un’esperienza didattica con i suoi allievi e le sue allieve, basata sul commento in forma brevissima di…
#Emojitaliano. Un esperimento collettivo e un gioco social.
Inauguriamo il 2021 con un post su un gioco-esperimento che seguiamo su Twitter da qualche tempo: #emojitaliano. Si tratta di un progetto nato nelle aule dell’Università di Macerata con Francesca Chiusaroli, docente di…
The Next Rembrandt. Esperimenti di AI e Storia dell’arte.
Durante una lezione del corso di Didattica e metodologia dell’insegnamento in Storia dell’arte alla Sapienza è stato nostro ospite il dr. Matteo Viscogliosi della Fondazione Mondo Digitale di Roma, con cui lo scorso…
Sostenere l’arte in tempo di pandemia: qualche idea in giro per l’Europa
Partiamo dal nord: in Finlandia, si trova una delle fondazioni private tra le più grandi in Europa, la SKR – Suomen Kulttuurirahasto (Finnish Cultural Foundation), la cui struttura è stata recentemente raccontata sul…
Il Playground Project di Gianluca Malgeri, raccontato da Gaia Mancini
“Ricordo un momento passato con mio padre: lui stava aggiustando lo scarico del bagno e io, che ero seduto accanto a lui, ho raccolto gli ingranaggi di plastica da lui scartati e sostituiti, li…
E tu di che metodo sei? La didattica e le sue (tante) strategie
L’Enciclopedia Treccani definisce la didattica come quella parte dell’attività e della teoria educativa che concerne i metodi di insegnamento. Frontale, partecipata, laboratoriale, sperimentale, dialogata, deduttiva, induttiva, in presenza, a distanza, blended, frammentata: la…
Arte-19/Virus Virtual Reality Game (novembre 2020)
Dal 26 al 30 novembre 2020, per cinque sere, si svolge Arte-19/Virus Virtual Reality Game, un festival on line che – come si legge nell’homepage – è “spettacolo, gioco, riflessione, interazione, resistenza, sperimentazione”….
Se c’è il lockdown mi apro un account. Specchio dipinto e La pettegola vasariana
Due account social per prendere l’arte con ironia, nati dall’iniziativa di studentesse della Sapienza e raccontati da loro. Specchio dipinto [@specchio_dipinto] di Marta Tanzi e Veronica Balducci La pagina Instagram “Specchio dipinto” propone…
Arti, tecnologie, scienza: un incontro a Genova 2020
Il 27 e il 28 ottobre 2020 ha luogo S+T+ARTS TALKS IN GENOVA 2020, un evento speciale all’interno del programma del Festival della Scienza 2020 di Genova, dedicato alle risonanze pratiche e concettuali…
La didattica di Comenio nel labirinto del mondo. Una mostra a Roma
Chiuderà il 15 novembre la piccola ma preziosa mostra sul filosofo e pedagogista ceco Comenio, allestita in due sale al piano terra del Museo di Roma a Palazzo Braschi. Circa 60 tra pubblicazioni,…
L’estetica dell’I.A. (a partire da Manovich)
“Le persone in tutto il mondo creano, condividono e interagiscono con miliardi di artefatti digitali ogni giorno. Abbiamo bisogno di nuovi metodi per vedere la cultura nella sua nuova scala, velocità e connettività…”….
Un nuovo manuale di Didattica della Storia dell’arte
Di recente uscita, il volume Didattica della Storia dell’arte di Federica Veratelli e Jasmine Habcy per Mondadori è indirizzato a coloro che si interessano di didattica e di Storia dell’arte, e si presenta…
10 donne da seguire in Media Arts
Proponiamo qui una lista di 10 personalità femminili che si distinguono nel campo delle arti e dei new media. Mescolate in ordine sparso ci sono curatrici, artiste, professoresse, giornaliste, e fuori lista un…
3 risorse sulla complessità e la didattica della Storia dell’arte
Anche quest’anno abbiamo seguito gli incontri del Complexity Education Project e del Complexity Institute sulla complessità nel nostro tempo, in questa edizione svolti sotto forma di web meeting a cadenza settimanale che potete…
Docimologia e pagelle surrealiste: un link di Martina Antonini
L’ incontro tra la docimologia e il Surrealismo può sembrare alquanto bizzarro, un’accoppiata surreale, scusate il gioco di parole, come la Hawaiian pizza. La prima, la docimologia – dal greco δοκιμ(άζω), esaminare –…
(In)attualità del diorama: una nota di Julie Pezzali
Il nome dell’inventore francese Daguerre è noto ai più per essere il padre della fotografia. Nel 1839, mise a punto la prima tecnica in grado di fissare stabilmente le immagini, che in suo…
Del gioco e del montaggio: un numero della rivista FAM 2020
FAMagazine. Ricerche e progetti sull’architettura e la città è una rivista scientifica open access con un rilevante archivio di numeri che rifrangono – partendo dal tema architettonico – aspetti e tendenze attuali della…
Hackatao: la Via del gioco, di Silvia Braidotti
Il variegato e complesso mondo della crypto art, una combinazione della tecnologia blockchain con il fare creativo di artisti emergenti, sta velocemente prendendo piede nel panorama contemporaneo, producendo – fra gli altri effetti…
Videogame e patrimonio culturale: un libro FrancoAngeli open access
“I videogiochi possono essere uno strumento di conoscenza, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale. Qual è la prospettiva dell’industria? Quale il contributo della ricerca scientifica? Cosa stanno facendo i musei? Che futuro ci…
AmuseumEnt: una storia a fumetti di Francesca Campagna
L’attrazione fra le parole museum e amusement e la loro unione amuseument, che intreccia il luogo dell’arte con il divertimento, ha già dato il nome a diversi progetti di app museali e interventi…
Il rebus nella pittura di Daniele Culicelli: una nota di Diletta Monaco
Nato ad Alatri nel 1994 e laureato in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, Daniele Culicelli è un artista che arricchisce alcune sue opere con riferimenti al gioco, in particolare al…
Apprendere: un tema della Pordenone Design Week Conference 2020
Diretta da Giuseppe Marinelli De Marco (architetto e docente all’ISIA), la Pordenone Design Week offre quest’anno una serie di webinar sul tema della trasformazione dei “sistemi produttivi e creativi” durante (e dopo) la…
Virtual Marisa Volpi
Chissà che direbbe Marisa Volpi della didattica a distanza, degli ebook, delle mostre e dei musei virtuali: viene da chiederselo, a cinque anni dalla scomparsa della storica dell’arte e scrittrice (1928-2015), che è…
Ancora su arte e complessità: link e risorse utili
Dopo il post su Arte e complessità che abbiamo pubblicato per accompagnare il Festival della Complessità 2019 al Macro Asilo di Roma Arte e (iper)complessità. Un festival, un libro, gli artisti. torniamo sul…
Proposte per la ripartenza dal mondo della cultura
A pochi giorni dall’inizio della cosiddetta fase 2 un gruppo di studiosi, amministratori, professionisti del settore culturale ha stilato un ricco programma di proposte subito attuabili, “concrete, realizzabili e sostenibili” per far ripartire…
Lezioni in tivvù. Su Rai Scuola la didattica a distanza arriva a tutti
Da qualche giorno sono in onda, sul canale Rai Scuola, 146 del digitale terrestre, le lezioni tenute da docenti ed esperti di chiara fama nell’ambito del progetto MIUR – RAI La scuola in…
Restando a casa: un appuntamento con Spoerri e il caso sulle nostre tavole
Giacomo Isidori Vincolati come siamo durante queste settimane alle nostre case, ispirati però da scrittori dell’OuLiPo come Georges Perec o Italo Calvino che da ogni vincolo sapevano trarre stimoli per la creatività, abbiamo deciso…
La didattica ai tempi del coronavirus. 4 ambienti virtuali per insegnare a distanza
La recente sospensione delle lezioni nelle scuole e nelle università, decretata dal DPCM del 4 marzo, ha portato in primo piano la necessità di sviluppare la didattica a distanza, argomento caro qui su…
Musei, media digitali, mostre virtuali: qualche esempio reale. Il 26 febbraio 2020 al Museo di Roma in Trastevere
Come comunicare il museo con i media digitali, come allestire una mostra multimediale, come usare con criterio la gamification per la storia dell’arte e i social network nei musei? Questi temi – tanto…