⌊Attività obbligatoria⌉ Una cronologia degli avvenimenti storici e artistici nella Francia dell’Ottocento è offerta dal sito del Metropolitan Museum di New York. Navigando nella pagina, si accede alle cronologie che riguardano altre…
Redazione
Realismo. Musei da manuale
⌊Attività obbligatoria⌉ Molte delle opere relative a questa Unità didattica si possono visitare nel Musée D’Orsay di Parigi, il cui sito offre schede di lettura, materiali fotografici, notizie su tecniche, restauri, vendite ecc. …
Dada. Quadri nei libri
⌊Attività obbligatoria⌉ Un ritratto di Marcel Duchamp e di alcune caratteristiche di opere come la Boîte-en-valise, che contiene le riproduzioni miniaturizzate di molti ready-made, si trova in un romanzo dello scrittore catalano Enrique…
Dada. Repertori d’arte
⌊Attività obbligatoria⌉ La sezione di Google Arts & Culture dedicata al Dada aggrega riproduzioni di opere e testimonianze fotografiche, consentendo la ricerca per cronologia, per popolarità e altre chiavi di ricerca. ⌊Attività obbligatoria⌉…
Dada. Letture in rete
⌊Attività obbligatoria⌉ Gli artisti e le artiste del Dada hanno dato vita a molte pubblicazioni, spesso di brevissima durata, riviste di un solo numero, manifesti, fogli volanti. Il sito dell’University of…
Neoclassicismo. Timeline
⌊Attività obbligatoria⌉ Una timeline interattiva degli avvenimenti della Rivoluzione francese a cura di V. F. Brugnola si trova a questo indirizzo ⌊Attività obbligatoria⌉ Qui una video-lezione sulla presa della Bastiglia dal…
Neoclassicismo. Quadri nei libri
Attività obbligatoria Una delle testimonianze più vive dell’amore per il classico nei giovani artisti fra Settecento e Ottocento si trova nei ricordi del Viaggio in Italia (1786-87) del grande poeta tedesco Wolfgang Goethe:…
Neoclassicismo. Letture in rete
⌊Attività obbligatoria⌉ Il sito della casa editrice Giunti, che pubblica la rivista “Art & Dossier”, nella sezione Art History, mette a disposizione dei percorsi ragionati su alcuni degli artisti legati alla cultura neoclassica,…
Neoclassicismo. Musei da manuale
⌊Attività obbligatoria⌉ Il sito del Museo Canova di Possagno, città natale dell’artista, offre una accurata visita al complesso di collezioni (di bozzetti, dipinti, testimonianze) dislocate fra la Casa di famiglia di Canova, la…
L’arte (e la scienza) di mettere i voti. La docimologia nella didattica
Un aspetto importante dell’insegnamento e della formazione è la fase della valutazione. Se nell’ambito universitario è il momento conclusivo di un ciclo di lezioni, a scuola, dove vige il sistema delle verifiche periodiche,…
Più vero del VR. La tomba di Nefertari e la Sistina in realtà virtuale
Abbiamo trattato in diverse occasioni di realtà virtuale per la Storia dell’arte, sia per la didattica in aula che in ambito museale. Sfogliando tra le pagine di Art’usi potete trovare la storia di…
“Nel cerchio dell’arte”: un catalogo da esplorare
Il Centro Trevi di Bolzano promuove da più di venti anni una intensa attività di avvicinamento alla cultura, alla lettura, alla mediazione linguistica, all’innovazione e alla sperimentazione tecnologica. E proprio nei suoi spazi…
Un terzo occhio per l’arte: Oculus Rift (una nota di Aurora Di Girolamo)
Negli ultimi anni la diffusione delle tecnologie ha causato profondi cambiamenti culturali influenzando anche il modo di fare arte, le istituzioni museali, le mostre temporanee e l’archeologia, e offrendo nuove modalità di gestione…
Design Issues _ Literacy
Books – choose one of these two: Donald Norman, Living with Complexity, the MIT Press Alessandro Baricco, The Game, english edition 2020 Miguel Sicart, Play Matters, The MIT Press Articles (pdf available on…
Mostre degli anni 80 _ Timeline
Il decennio inizia con l’elezione di Ronald Reagan (novembre 1980) a presidente degli Stati Uniti d’America e termina con la caduta del Muro di Berlino (1989), che segna la fine della guerra…
Mostre anni 80 _ La Strada novissima
Fenomeno che si sviluppa in principio soprattutto nell’ambito dell’architettura, il Postmodern esce alla ribalta in Italia nella I Biennale di Architettura di Venezia del 1980, intitolata La Presenza del Passato e curata…
Mostre anni 80 _ Aperto ’80
Come si legge nell’Archivio storico della Biennale, “L’Esposizione internazionale d’arte del 1980presentò diverse mostre, tra le quali una curata da Jean Leymarie dedicata a Balthus (Balthasar Klossowsky de Rola) nella Scuola Grande di San…
Mostre anni 80 _ Les Immateriaux
“L’aggettivo immateriale copre un arco di significati idealmente compreso fra il tradizionale ‘spirituale’ e il contemporaneo ‘digitale’, con riferimento all’informatica e all’elettronica. Il progressivo allargamento del campo semantico è direttamente connesso, nei paesi industrializzati,…
Mostre anni 80 _ Freeze
Al volgere degli anni Ottanta – l’anno prima della caduta del muro di Berlino- a Londra, all’interno dei Dock Offices, si apre – fra agosto e settembre – la mostra dal titolo…
Mostre anni 80 _ Biennale di Venezia 1986
La XLII edizione dell’Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia del 1986 indaga i rapporti tra Arte e Scienza, cogliendo uno snodo degli interessi e delle ricerche di quegli anni. Il direttore del…
Mostre Anni 80 _ Magiciens de la terre
La mostra Magiciens de la terre si tenne a Parigi, Centre Pompidou e Grande Halle de la Villette, da maggio ad agosto del 1989. Curata da Jean-Hubert Martin, l’esposizione presentò 100 artisti, provenienti…
Nuovi media. Immagine densa
Bill Viola, The Greeting, 1995 fermo immagine dall’installazione video-sonora (durata 10′ 22”) Esplora le aree attive dell’immagine per informazioni e collegamenti ⌊Torna all’homepage⌉
Nuovi media. Centri da manuale
⌊Attività obbligatoria⌉ Il Nam June Paik Art Center conserva opere dell’artista coreano-statunitense (1932-2006), di artisti suoi interlocutori e di media artisti contemporanei che condividono il suo “spirito sperimentale”. Jeffrey Shaw, artista, ricercatore e…
Nuovi media. Letture in rete
⌊Attività obbligatoria⌉ Nuovi media: “espressione entrata a far parte del lessico degli studi sulla comunicazione verso la fine del 20° secolo, che indica i mezzi di comunicazione informatizzati. Oltre che all’informatica, la novità…
Nuovi media. Repertori d’arte
⌊Attività obbligatoria⌉ Il sito del progetto Rewind. Artists’ Video mette a disposizione una serie di repertori relativi alla storia della videoarte. Nella sezione ARTISTS si accede a una lista di nomi di protagonisti…
Arte povera _ Land art _ Body art. Applied game
⌊Attività facoltativa⌉ Negli anni Sessanta e Settanta, mostre ed eventi importanti per la diffusione di nuove forme creative ed espositive si tennero in gallerie d’arte. A Roma, in particolare, L’Attico di Fabio Sargentini…
Arte povera _ Land art _ Body art. Letture in rete
⌊Attività obbligatoria⌉ “Negli anni ’60 c’era un movimento artistico (quanto è dolcemente vintage l’espressione: movimento artistico) che ragionava sull’esperienza umana, la tecnologia, in relazione alla natura. Si chiamava Land Art, mettevano in piedi piccoli e grandi gesti…
Arte povera _ Land art _ Body art. Timeline
⌊Attività obbligatoria⌉ Negli anni Sessanta e Settanta avvengono profondi cambiamenti sociali e culturali che riguardano l’ambiente, la famiglia, l’identità e l’autodeterminazione delle donne. La regista Alina Marazzi nel 2007 ha realizzato un film-documentario-indagine…
Arte povera _ Land art _ Body art. Repertori d’arte
⌊Attività obbligatoria⌉ Il portale Archives of Women Artists (awarewomenartists), cofondata e diretta da Camille Molineau, offre un repertorio di protagoniste dell’arte del XIX e XX secolo. Fra le artiste schedate, si trova la francese…
Arte povera _ Land art _ Body art. Musei da manuale
⌊Attività obbligatoria⌉ “L’Arte Povera, sviluppatasi nella seconda metà degli anni Sessanta contemporaneamente ad analoghe tendenze internazionali come l’Arte Processuale e l’Arte Concettuale, ha proposto un’operatività artistica che, mettendo in relazione i vari linguaggi…
Arte povera _ Land art _ Body art. Immagine densa
Veduta di una sala della mostra “When Attitudes Become Form”, Kunsthalle di Berna, 1969 Esplora le aree attive dell’immagine per informazioni e confronti ⌊Torna all’homepage⌉
Happening _ Perfomance _ Fluxus. Applied game
⌊Attività consigliata⌉ Interessati a quegli aspetti della creazione artistica collegati all’esperienza, alla sperimentazione, al paradosso, alla collaborazione, gli artisti e le artiste Fluxus hanno posto molta attenzione al tema del gioco: è un…
Happening _ Performance _ Fluxus. Immagine densa
Programma distribuito ai partecipanti di “18 Happenings in Six Parts”, di Allan Kaprow, ottobre 1959, New York, Reuben Gallery. Esplora le aree attive dell’immagine per informazioni Materiali e info sono tratte dal…
Happening _ Performance _ Fluxus. Artisti in un film
⌊Attività consigliata⌉ “Scultore, performer, sciamano, teorico, artista rivoluzionario e provocatorio” Joseph Beuys (1921-1986) è stato un protagonista dell’arte degli anni Sessanta e Settanta con le sue performance, le azioni politiche, l’insegnamento. Il regista…
Happening _ Performance _ Fluxus. Letture in rete
⌊Attività obbligatoria⌉ “Il termine Happening – scrive Allan Kaprow nel 1962 – si riferisce ad una forma artistica legata al teatro, che viene messa in scena in un preciso momento spazio-temporale.” ⌊…⌉ Happening ed environment sono…
Concettuale _ Minimal. Repertori
⌊Attività obbligatoria⌉ La collezione d’arte allestita da Giuseppe e Giovanna Panza di Biumo nel secondo Novecento raccoglie migliaia di opere che rappresentano gli artisti e le artiste più significative, dagli anni Cinquanta al…
Concettuale _ Minimal. Musei da manuale
⌊Attività obbligatoria⌉ L’opera di Joseph Kosuth, One and three chairs (Una e tre sedie – 1965), un’installazione composta da un oggetto, da una fotografia e dalla copia di una voce di dizionario, è…
Concettuale _ Minimal. Opere in un film
⌊Attività consigliata⌉ All’interno del film collettivo Dove vai in vacanza? (1978), l’attore e regista Alberto Sordi (1920-2003) diresse e interpretò l’episodio Le vacanze intelligenti, scritto con lo sceneggiatore Rodolfo Sonego. È un episodio…
Concettuale _ Minimal. Timeline
⌊Attività obbligatoria⌉ Una cronologia degli avvenimenti artistici dalla metà degli anni Sessanta ai primi Settanta, all’interno del contesto intellettuale e politico, è data dalla critica d’arte Lucy Lippard, che raccoglie e organizza in…
Informale. Immagine densa
Foyer de l’Art Brut, Parigi, 1947-48, a cura di Jean Dubuffet ⌊Torna all’homepage⌉
Informale. Repertori d’arte
⌊Attività obbligatoria⌉ Il San Francisco Museum of Modern Art (SFMOMA) pubblica un video d’archivio che mostra la tecnica del dripping usata da Jackson Pollock (© Hans Namuth; courtesy of the Center for Creative…
Informale. Applied game
⌊Attività obbligatoria⌉ “Perdita drammatica e sofferente dell’io nella constatazione dell’impotenza della ragione sulla realtà, o pace contemplativa in tale perdita, acquisita come liberazione, attraverso tecniche derivate da culture primitive o dell’Estremo Oriente, rifiuto…
Informale. Letture in rete
⌊Attività obbligatoria⌉ “Con la parola ‛informale’ si designarono subito tutti quei movimenti o quelle personalità che, dopo il formalismo delle più importanti avanguardie storiche, che aveva dominato l’arte fino al 1940-1945, riproposero nella…
Informale. Musei da manuale
⌊Attività obbligatoria⌉ Una serie di opere di Jean Fautrier degli anni Quaranta, di cui molte conservate nel Muséé d’art moderne de la Ville de Paris, sono visibili a questo indirizzo, nello slide show…
Italia Anni Venti e Trenta. Quadri nei libri
⌊Attività obbligatoria⌉ Quanto ai quadri di Casorati, di cui Terni ci portava le riproduzioni, mio padre non li poteva soffrire. – Sgarabazzi! Sbrodeghezzi! – diceva. La pittura, del resto, non lo interessava affatto….
Italia Anni Venti e Trenta. Immagine densa
Mario Sironi, L’italia fra le Arti e le Scienze, 1935, dipinto murale nell’Aula Magna della Sapienza Università di Roma. Esplora le aree attive dell’immagine per confronti e informazioni ⌊Torna all’homepage⌉
Italia Anni Venti e Trenta. Letture in rete
⌊Attività obbligatoria⌉ Nell’Enciclopedia delle donne, Lidia Piras traccia un profilo della figura di Margherita Sarfatti (1880-1961), una delle prime donne in Europa a occuparsi di critica d’arte, aggregando nel 1922 i pittori del…
Italia Anni Venti e Trenta. Applied game
⌊Attività obbligatoria⌉ Il termine “Realismo magico” fu usato dal critico d’arte tedesco Franz Roh per definire un genere e uno stile che – dopo la stagione delle avanguardie storiche – si rivolse di…
Italia Anni Venti e Trenta. Repertori d’arte
⌊Attività obbligatoria⌉ Un ricco repertorio dell’arte a Roma tra le due guerre è l’Archivio della Scuola Romana, che raccoglie pubblicazioni, foto, documenti, “relativi alla vita artistica e culturale romana nel periodo compreso tra…
Optical _ Cinetica _ Programmata. Immagine densa
Una sala della mostra The Responsive Eye svoltasi nel 1965 presso il Museum of Modern Art di New York. Esplora l’immagine per informazioni e collegamenti. ⌊Torna all’homepage⌉