Intervento al workshop MUSEI E COMUNICAZIONE DIGITALE: CRITICITÀ E BUONE PRATICHE, a cura di Nicolette Mandarano, Digital media curator Gallerie Nazionali di Arte, Master biennale in “Culture del patrimonio. Conoscenza, tutela, valorizzazione, gestione”, Università Roma Tre, 7 luglio 2022.
Laboratori con e per il museo, svolti con gli studenti tra scuola, università e accademia.
Il primo incontro con un’opera d’arte avviene in famiglia o con la scuola. Qui il questionario.
- Preparare la visita in presenza: un laboratorio con la Barberini Corsini e il sito Unesco per il debate.
- La visita in presenza. Le scuole nel Cerchio dell’arte al Centro Trevi di Bolzano.
- La mostra virtuale: Klimt su ArtSteps
- Visita a distanza: il progetto PAD – Patrimonio a distanza dei Musei in Comune; musei da manuale; l’escape room al Mauritshuis.
- Esercitazione per una escape room.
- Preparare la visita in presenza: un laboratorio con la Barberini Corsini
e il sito Unesco per il debate.
L’Unesco come metodo di studio. Il debate per la storia dell’arte.
2. La visita in presenza. Le scuole nel Cerchio dell’arte al Centro Trevi di Bolzano
Mostre multimediali e come farle: l’esempio del Cerchio dell’arte al Centro Trevi di Bolzano
3. La mostra virtuale: Klimt su ArtSteps
Spiegare Klimt ai compagni con Artsteps e la realtà virtuale.
4. Visita a distanza: il progetto PAD – Patrimonio a distanza dei Musei in Comune
E tu di che metodo sei? La didattica e le sue (tante) strategie
I musei da manuale (di Antonella Sbrilli)
l’escape room al Mauritshuis
Fuggire dal Mauritshuis. Un’escape room virtuale per conoscere Rembrandt e Vermeer.
5. Esercitazione con Google moduli per creare una escape room.