Skip to content
  • Giochi ad arte: le ricette
  • Musei da manuale ®
  • Edu art’usi
    • Lezioni multimediali
  • Novità e letture
  • Eventi
  • Chi siamo/Partecipa
    • Dicono di Art’usi

Art’usi

Arte in formazione

Main Navigation
  • Giochi ad arte: le ricette
  • Musei da manuale ®
  • Edu art’usi
    • Lezioni multimediali
  • Novità e letture
  • Eventi
  • Chi siamo/Partecipa
    • Dicono di Art’usi

Instagram

E tu di che metodo sei? La didattica e le sue (tante) strategie

Posted on 29 Novembre 20206 Marzo 2022 By Redazione

L’Enciclopedia Treccani definisce la didattica come quella parte dell’attività e della teoria educativa che concerne i metodi di insegnamento. Frontale, partecipata, laboratoriale, sperimentale, dialogata, deduttiva, induttiva, in presenza, a distanza, blended, frammentata: la…

Cosa chiedo agli studenti in una presentazione multimediale

Posted on 12 Luglio 202018 Giugno 2022 By Maria Stella Bottai

Quello che chiedo da qualche anno ai miei studenti del liceo artistico è divenuta ormai un’attività rodata, oggetto di valutazione nel quadrimestre: il lavoro di gruppo con lezioni fatte dai compagni alla classe,…

Twitter per la Storia dell’arte

Posted on 10 Giugno 201810 Giugno 2018 By Maria Stella Bottai

Approfondire la storia dell’arte con i social network si può. Come abbiamo visto per Instagram, anche Twitter propone una serie di account che tramite foto, video, grafici, notizie permettono di addentrarsi nello studio…

#giochidarte è la campagna social di febbraio 2018 del Mibact

Posted on 1 Febbraio 20181 Febbraio 2018 By Maria Stella Bottai

Ogni mese un tema. All’inizio di ogni mese, il Mibact  (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) propone un tema e un hashtag intorno a cui condividere – sugli account…

Tabloid Art History

Posted on 16 Gennaio 201823 Marzo 2018 By Antonella Sbrilli

Tabloid Art History (TAH) è un’impresa creativa di tre giovani curatrici britanniche, Elise Bell, Chloe Esslemont e Mayanne Soret, che – all’inizio per gioco – hanno cominciato a raccogliere fotografie di persone famose…

Studiare la storia dell’arte con Instagram si può

Posted on 12 Novembre 20176 Marzo 2023 By Maria Stella Bottai

Si può usare Instagram per studiare la storia dell’arte? Noi ci abbiamo provato in classe (una quarta del liceo artistico Angelo Frammartino di Monterotondo, Roma) e pensiamo che la risposta sia: assolutamente sì….

Art-usi. Arte in formazione. 2017>2023
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
Translate »