Fino a domenica 4 giugno 2023 è aperta nella sala Corner del Maxxi (di fronte all’entrata principale) la mostra sui progetti vincitori del PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) Lazio Contemporaneo…
Giochi ad arte: le ricette
In questa sezione è raccolto un repertorio di attività, giochi ed esperienze partecipative realizzate per mostre e musei, aula, festival, e reti. I post taggati come Intervallo giocabile propongono giochi da fare in diretta.
In arrivo in libreria: metodi sperimentali per insegnare la storia dell’arte (Carocci)
“Quasi un secolo fa Dewey ci suggeriva che ci sono fasi storiche in cui il ruolo dell’educazione non è quello di riprodurre semplicemente il sistema sociale esistente, ma di creare le condizioni perché…
Journal of Interactive Books: Welcome!
“Journal of Interactive Books è un rivista scientifica internazionale che pubblica saggi e studi originali su carte e libri interattivi, antichi e moderni, di interesse storico, artistico, scientifico e didattico”. Si presenta così…
WhatsArt: messaggeria ad arte
Durante la prima ondata della pandemia e i primi lockdown, un museo olandese (il LAM Museum di Lisse) si attrezzò per offrire conversazioni telefoniche sull’arte a chi fosse interessato a passare cinque o…
Spiegare Klimt ai compagni con Artsteps e la realtà virtuale.
Una lezione di Storia dell’arte oggi può apparire così. Gli studenti di due classi quinte liceo artistico dell’IIS Angelo Frammartino (Monterotondo, RM) hanno presentato ai compagni una lezione su Klimt e la Secessione…
Mettere in riga il tempo. Le timeline per l’apprendimento
Tra le competenze richieste agli studenti di scuola c’è la capacità di collocare gli artisti, i manufatti, i movimenti, le correnti della Storia dell’arte nel loro contesto storico-geografico: il dove e il quando….
3 format che ci piacciono per esplorare opere d’arte online
In rete si possono trovare molti modi diversi per raccontare le opere d’arte. Vi proponiamo tre format che ci sono piaciuti, perchè interattivi, ben scritti e di facile utilizzo. Sono stati realizzati e…
Schemi e schermi. Tecnologie come ambienti e nuovi comportamenti in classe.
Gli alunni che si sono iscritti alle scuole statali italiane nell’anno scolastico 2020-21 sono 7 507 484, per un totale di 369 048 classi, di cui 122 504 quelle della scuola secondaria superiore…
Aggregare e connettere: un manuale di Storia dell’arte in progress
Nel secondo semestre del 2019-20, quando il lockdown ha trasferito di colpo on line le lezioni universitarie che si sarebbero dovute tenere in aula, sono venuti alla luce termini che fino ad allora…
Fuggire dal Mauritshuis. Un’escape room virtuale per conoscere Rembrandt e Vermeer.
Più o meno era un anno fa quando uscì la notizia che una biblioteca statunitense aveva creato una escape room virtuale ispirata a Harry Potter, la Hogwarts Digital Escape Room. Sydney Krawiec, Youth Services…
Sostenere l’arte in tempo di pandemia: qualche idea in giro per l’Europa
Partiamo dal nord: in Finlandia, si trova una delle fondazioni private tra le più grandi in Europa, la SKR – Suomen Kulttuurirahasto (Finnish Cultural Foundation), la cui struttura è stata recentemente raccontata sul…
E tu di che metodo sei? La didattica e le sue (tante) strategie
L’Enciclopedia Treccani definisce la didattica come quella parte dell’attività e della teoria educativa che concerne i metodi di insegnamento. Frontale, partecipata, laboratoriale, sperimentale, dialogata, deduttiva, induttiva, in presenza, a distanza, blended, frammentata: la…
3 risorse sulla complessità e la didattica della Storia dell’arte
Anche quest’anno abbiamo seguito gli incontri del Complexity Education Project e del Complexity Institute sulla complessità nel nostro tempo, in questa edizione svolti sotto forma di web meeting a cadenza settimanale che potete…
Maestri si nasce: un ricordo di Maurizio Calvesi
Lo storico dell’arte Maurizio Calvesi avrebbe compiuto 93 anni il prossimo 18 settembre: era nato a Roma nel 1927, ed è venuto a mancare il 24 luglio 2020 nella sua città natale, in…
(In)attualità del diorama: una nota di Julie Pezzali
Il nome dell’inventore francese Daguerre è noto ai più per essere il padre della fotografia. Nel 1839, mise a punto la prima tecnica in grado di fissare stabilmente le immagini, che in suo…
Cosa chiedo agli studenti in una presentazione multimediale
Quello che chiedo da qualche anno ai miei studenti del liceo artistico è divenuta ormai un’attività rodata, oggetto di valutazione nel quadrimestre: il lavoro di gruppo con lezioni fatte dai compagni alla classe,…
AmuseumEnt: una storia a fumetti di Francesca Campagna
L’attrazione fra le parole museum e amusement e la loro unione amuseument, che intreccia il luogo dell’arte con il divertimento, ha già dato il nome a diversi progetti di app museali e interventi…
Interfacce e trasferelli. Le app Art Selfie e Art Transfer di Google Arts&Culture
Approfittando del fine settimana abbiamo giocato con due app presenti sul sito di Google Arts&Culture: Art Selfie e Art Transfer. Ve le raccontiamo mettendole a confronto e con qualche considerazione. Partiamo con Art…
Ancora su arte e complessità: link e risorse utili
Dopo il post su Arte e complessità che abbiamo pubblicato per accompagnare il Festival della Complessità 2019 al Macro Asilo di Roma Arte e (iper)complessità. Un festival, un libro, gli artisti. torniamo sul…
Restando a casa: un appuntamento con Spoerri e il caso sulle nostre tavole
Giacomo Isidori Vincolati come siamo durante queste settimane alle nostre case, ispirati però da scrittori dell’OuLiPo come Georges Perec o Italo Calvino che da ogni vincolo sapevano trarre stimoli per la creatività, abbiamo deciso…
Google (as) Scholar al tempo della didattica a distanza: Duchamp e Cavalcanti?
L’emergenza Covid-19 modifica giorno dopo giorno il modo di fare lezione, di condividerla e di prepararla (ne parliamo qui). Vincoli diversi da quelli abituali chiudono tante possibilità, ma anche ne fanno emergere altre,…
E dopo le lezioni a distanza arriva il momento di valutare a distanza. Idee in proposito?
In tempi non sospetti avevamo accennato qui al problema di valutare la didattica in situazioni non convenzionali, come la formazione a distanza, i lavori di gruppo o sperimentali. Riguardo alla eccezionale situazione in…
La didattica ai tempi del coronavirus. 4 ambienti virtuali per insegnare a distanza
La recente sospensione delle lezioni nelle scuole e nelle università, decretata dal DPCM del 4 marzo, ha portato in primo piano la necessità di sviluppare la didattica a distanza, argomento caro qui su…
Fare i compiti online: come (e se) provare
Tra le varie modalità di verifica che si possono adottare oggi in ambito formativo si sta facendo strada il compito online. Si tratta di un compito, un sondaggio, un questionario o un quiz,…
Arte e LEGO: una nota di Riccardo Borelli
L’iconico mattoncino LEGO, da semplice gioco per bambini, sta sempre più evolvendo e si sta trasformando in un medium artistico utilizzato non solo da costruttori dilettanti ma anche da veri e propri artisti….
Un Passepartout per la didattica del 2020 (grazie a Boetti)
Agata Boetti ha scritto nel libro Il gioco dell’arte. Con mio padre Alighiero (Electa 2016) della capacità del padre, l’artista Alighiero Boetti, di trasformare spesso i compiti della figlia in opere d’arte grazie…
L’arte (e la scienza) di mettere i voti. La docimologia nella didattica
Un aspetto importante dell’insegnamento e della formazione è la fase della valutazione. Se nell’ambito universitario è il momento conclusivo di un ciclo di lezioni, a scuola, dove vige il sistema delle verifiche periodiche,…
Un terzo occhio per l’arte: Oculus Rift (una nota di Aurora Di Girolamo)
Negli ultimi anni la diffusione delle tecnologie ha causato profondi cambiamenti culturali influenzando anche il modo di fare arte, le istituzioni museali, le mostre temporanee e l’archeologia, e offrendo nuove modalità di gestione…
La classe virtuale: un esempio di app per la didattica
La classe virtuale è un ambiente di lavoro in rete dove, grazie a specifici programmi, docenti e alunni possono caricare materiali, postare commenti, svolgere test e compiti, indipendentemente dalla presenza fisica in aula…
Arte, storia, mondo, mappe: un’opera di Cristina Lucas
Una storia dell’arte estesa quanto il mondo, che cerchi di raccontare la molteplicità delle espressioni artistiche che si sono sviluppate – nel tempo – nelle diverse aree del globo. Nel post Global art…
Happening _ Performance _ Fluxus. Timeline
⌊Attività obbligatoria⌉ Il clima in cui si svolsero molte delle azioni performative e delle ricerche sperimentali degli anni Sessanta è quello delle rivolte studentesche internazionali e delle proteste contro la lunga guerra in…
Small World Art Map: un sondaggio / a survey
Proponiamo un sondaggio di sole 5 domande per raccogliere informazioni sulle esperienze personali di relazione con le opere d’arte, in rapporto al luogo in cui si è nati e/o in cui si vive….
Global art history. Insegnare l’arte del mondo.
D’estate ho la fortuna di incontrare giovani studenti statunitensi, che da qualche anno mi raccontano di aver seguito a scuola un corso di Global o World art history. Imparano fondamenti dell’arte egiziana, greca…
Vorrei visitare il museo… e google finisce la frase
Il Museo Egizio di Torino, il Museo della Juventus, il Museo del Prado, il Museo Ferrari: che classifica è questa in cui arte e sport si alternano ritmicamente? Sono le prime quattro risposte che…
Mostre multimediali e come farle: l’esempio del Cerchio dell’arte al Centro Trevi di Bolzano
Parliamo di “mostre multimediali”: quegli allestimenti tecnologici che, in assenza delle opere d’arte originali a cui sono dedicate, presentano riproduzioni montate, animate, arricchite di informazioni e di interazioni. Non parliamo dunque qui del…
Il dr. Tulp di Rembrandt è un diorama e una realtà aumentata.
Nel 2019 cade il 350° anniversario della morte di Rembrandt van Rijn (1606 – 1669). L’Olanda celebra il grande maestro con una serie di eventi espositivi nelle principali città, e con applicazioni digitali…
Bei tempi quelli del Vasari. Scegliere oggi il manuale di Storia dell’arte
Il modo di raccontare la storia dell’arte è cambiato nei secoli. Per molto tempo ci sono state solo due modalità: la narrazione delle ‘vite’ degli artisti organizzata per medaglioni biografici e le ‘guide’,…
Art Attack: l’arte insegnata ai bambini, di Julie Pezzali
«Ciao ragazzi! Benvenuti ad Art Attack! Questo è il programma che vi farà scoprire che non bisogna essere dei grandi artisti per fare dell’arte, e allora andiamo subito all’attacco!». Con questa indimenticabile frase, Giovanni…
#Almuseoconiromanzi e #Quadrineilibri
“Al museo con i romanzi: musei da manuale e da collezione” è un post di Art-usi (ecco il link) sulla presenza delle opere d’arte nella narrativa, con particolare attenzione ai racconti di visite museali….
Il gioco serio dell’accostamento delle immagini
Una rubrica lanciata su Twitter da @barberinicorsin – il vivace account che anima le collezioni delle Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Palazzo Barberini e della Galleria Corsini di Roma – invita a riconoscere…
Micromondi: un corso universitario su tumblr
Micromondi è un esperimento di didattica universitaria: durante le lezioni di Storia dell’arte contemporanea che ho svolto nel 2016-17 per studenti e studentesse del Corso di Laurea magistrale in Storia dell’arte della Sapienza,…
Il digital divide nella pratica in classe: Byod e carrelli per la didattica
Il docente entra in classe spingendo un alto carrello grigio. Sembra un assistente di volo che vi sta per servire da bere, invece apre il misterioso mobile e tira fuori tablet e iPad…
Cronaca di una lezione: da Assassin’s Creed a Minecraft i videogiochi per la storia dell’arte
Capita che quando in classe cominci a parlare di Leonardo da Vinci qualcuno esclami: quello di Assassin’s Creed! Allora, soprattutto se non hai una consolle e non pratichi intensamente la videogamia, ti fermi…
Twitter per la Storia dell’arte
Approfondire la storia dell’arte con i social network si può. Come abbiamo visto per Instagram, anche Twitter propone una serie di account che tramite foto, video, grafici, notizie permettono di addentrarsi nello studio…
I videogiochi per la scuola, i musei, le comunità. Appunti per l’oggi e il domani dal Video Game Lab di Cinecittà
Il Video Game Lab si è svolto dal 4 al 6 maggio 2018 a Roma negli spazi di Cinecittà (lo avevamo annunciato qui). E’ stata l’occasione per fare il punto della situazione sui…
Un gioco da tavolo diventa caso di studio: The Gallerist
The Gallerist è un gioco da tavolo incentrato sul mercato dell’arte. Realizzato da Vital Lacerda nel 2015 e pluripremiato, si presenta in una voluminosa scatola, con molti elementi da sistemare sulla plancia e…
Buone pratiche: il digitale e la storia dell’arte
Qualche esempio in ordine sparso e “a campione” di buone pratiche che inglobano il digitale in diverse situazioni di ricerca, apprendimento, diffusione della storia dell’arte: Un sito fondativo: risale agli anni Novanta e…
Il gioco del vintage. Una proposta di metodo per la grafica e la storia dell’arte.
Lo scorso 14 marzo è venuto a trovarci a scuola Valerio Eletti, artista, grafico, giornalista, esperto di editoria, docente di corsi universitari e per la formazione manageriale. Valerio ci ha raccontato la sua…
Lo sketchcrawl per raccontare il territorio
La Fondazione ICM (Fondazione Istituzione Culturale di Monterotondo) ha chiesto alle scuole del comune di Monterotondo (Roma) di raccontare il territorio attraverso gli occhi – e le mani – degli studenti. Il nostro…
Le prime 100 risposte al nostro questionario
Ad oggi, 17 febbraio, 117 persone hanno risposto al nostro breve questionario anonimo sulle prime volte con musei e opere d’arte (potete ancora fare il questionario seguendo il link, vedrete le altre risposte…