Le ricerche in corso sull’Intelligenza artificiale e il machine learning stanno aprendo nuove strade anche alla creazione di immagini generate a partire da grandi database di riproduzioni, che vengono usate per addestrare il…
Antonella Sbrilli
Musei da riparo e formazione
“Certo, alla fine venni travolto dalle massicce mele di Cézanne e dai piovosi boulevard di Pissarro ma, ripeto, solo perché bigiavo e avevo bisogno di un riparo in quelle gelide mattine invernali”. Refrattario…
Maestri si nasce: un ricordo di Maurizio Calvesi
Lo storico dell’arte Maurizio Calvesi avrebbe compiuto 93 anni il prossimo 18 settembre: era nato a Roma nel 1927, ed è venuto a mancare il 24 luglio 2020 nella sua città natale, in…
Google (as) Scholar al tempo della didattica a distanza: Duchamp e Cavalcanti?
L’emergenza Covid-19 modifica giorno dopo giorno il modo di fare lezione, di condividerla e di prepararla (ne parliamo qui). Vincoli diversi da quelli abituali chiudono tante possibilità, ma anche ne fanno emergere altre,…
Ro.Me Museum Exhibition 2019
Dal 27 al 29 novembre 2019 si svolge – negli spazi della Fiera di Roma – la seconda edizione di Ro.Me Museum Exhibition. Tanti incontri e panel sui temi centrali della cultura museale:…
Arte, storia, mondo, mappe: un’opera di Cristina Lucas
Una storia dell’arte estesa quanto il mondo, che cerchi di raccontare la molteplicità delle espressioni artistiche che si sono sviluppate – nel tempo – nelle diverse aree del globo. Nel post Global art…
“Stare al gioco”: un libro (e una rubrica)
Il gioco è entrato ormai in pieno nel mondo dell’arte, affacciandosi in una varietà di situazioni e luoghi: i musei che incrementano attività partecipative e coinvolgenti; le esposizioni temporanee, allestite con un corredo…
Art Attack: l’arte insegnata ai bambini, di Julie Pezzali
«Ciao ragazzi! Benvenuti ad Art Attack! Questo è il programma che vi farà scoprire che non bisogna essere dei grandi artisti per fare dell’arte, e allora andiamo subito all’attacco!». Con questa indimenticabile frase, Giovanni…
Un incontro sul Tempo al Museo di Roma in Trastevere 6/3/19
Nell’ambito del programma Educare alle mostre / Educare alla città della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, il 6 marzo 2019 si svolge un incontro dal titolo “Ingannare il tempo. Giorni inventati fra arte…
#Almuseoconiromanzi e #Quadrineilibri
“Al museo con i romanzi: musei da manuale e da collezione” è un post di Art-usi (ecco il link) sulla presenza delle opere d’arte nella narrativa, con particolare attenzione ai racconti di visite museali….
Al museo con i romanzi: musei da manuale e da antologia
Passeggiando nei boschi narrativi della letteratura, capita talvolta di entrare – e di visitare insieme con i protagonisti dei romanzi – musei, gallerie, collezioni di opere d’arte; di sostare per qualche riga davanti…
Juegos inocentes, juegos terribles: un incontro a Roma il 12-2-2019
Il 12 febbraio 2019, alle 19:30, a Roma, presso Giufà Libreria Caffè (via degli Aurunci 38), si parla di Juegos inocentes, juegos terribles, un libro di Graciela Scheines, uscito per Espiritu Guerrero Editor. Giacomo…
Art’s Birthday 2019: la storia millimetrata dell’arte di Aldo Spinelli
Il 17 gennaio 2019 l’arte festeggia il suo 1.000.056° compleanno. Che l’arte possa avere una data di nascita ufficiale è un’idea dell’artista francese Robert Filliou, che l’ha formalizzata nel 1963 nel poema intitolato…
Il gioco serio dell’accostamento delle immagini
Una rubrica lanciata su Twitter da @barberinicorsin – il vivace account che anima le collezioni delle Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Palazzo Barberini e della Galleria Corsini di Roma – invita a riconoscere…
26 lettere dal confine: un “lexicongame” al Macro Asilo di Roma
Giovedì 10 gennaio 2019, alle ore 16, presso il Macro Asilo di Roma (via Nizza, Sala Cinema) si tiene il primo incontro di un gioco partecipativo – aperto a tutti – dal titolo…
Gioco, museo, sovvertimenti: incontro con Adonay Bermúdez a Macro Asilo
Il curatore indipendente Adonay Bermúdez (Lanzarote, Spagna, 1985), impegnato – come scrive sul suo sito – sul fronte della democratizzazione dell’arte, sulla presenza della creatività nel presente, su temi flagranti come la precarietà e…
La Casina dell’Oca, di Julie Pezzali
Il Gioco dell’oca e le sue infinite varianti in mostra alla Casina di Raffaello recensione di Julie Pezzali Per una curiosa coincidenza, l’ultimo libro di Erri de Luca, Il giro dell’oca, edito per Feltrinelli…
Micromondi: un corso universitario su tumblr
Micromondi è un esperimento di didattica universitaria: durante le lezioni di Storia dell’arte contemporanea che ho svolto nel 2016-17 per studenti e studentesse del Corso di Laurea magistrale in Storia dell’arte della Sapienza,…
L’uso creativo delle case-di-bambola: 7/11/2018 Roma
Mercoledì 7 novembre 2018, presso il Museo di Roma in Trastevere (alle ore 16), la storica dell’arte Martina Antonelli interviene nel programma Educare alle mostre. Educare alla città dei Musei in Comune di…
Mistero all’Accademia di Martina Landini
“Mistero all’accademia” è il primo volume di una collana di testi progettati per insegnare la lingua italiana agli studenti cinesi che frequentano le scuole nel nostro paese – molti dei quali coinvolti nei…
In gioco con Maria Lai, di Julie Pezzali
In gioco con Maria Lai: una visita al Museo dell’Olio della Sabina di Julie Pezzali A Castelnuovo di Farfa, a pochi chilometri da Roma, ha sede il Museo dell’Olio della Sabina., nato più…
Giochi da libreria, di Valentina Francese
Con la diffusione dei dispositivi elettronici, dei libri digitali, con il crescere dell’e-commerce, in un’epoca di libera informazione sul web, il consiglio del libraio conta ormai molto meno del suggerimento del blogger più…
PLAY: un festival di arte e gioco (in Belgio)
Fino all’11 novembre 2018, nella città belga di Kortrijk si svolge Play, un festival, una kermesse, un evento diffuso in tutta la cittadina, che presenta – al chiuso e all’aperto – davvero tante…
Google-musei: da manuale
Gli accordi stretti da alcuni anni da Google con musei pubblici, grandi gallerie e collezioni di varia entità hanno permesso il riversamento on line di imponenti raccolte di documenti e di immagini, esplorabili…
Disegnare la città: incontro al Museo di Roma in Trastevere 23/5/2018
Mercoledì 23 maggio 2018, alle ore 16, al Museo di Roma in Trastevere (piazza Sant’Egidio), si parla del libro Sketchbook. Roma: Parioli e Flaminio (Palombi Editore), che raccoglie una selezione di disegni a…
Un gioco da tavolo diventa caso di studio: The Gallerist
The Gallerist è un gioco da tavolo incentrato sul mercato dell’arte. Realizzato da Vital Lacerda nel 2015 e pluripremiato, si presenta in una voluminosa scatola, con molti elementi da sistemare sulla plancia e…
Il tempo del gioco per Franco Cenci
Giovedì 17 maggio 2018 presso l’Aula 1 del Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo della Sapienza, alle ore 10, l’artista Franco Cenci tiene una lezione sul gioco, un tema a cui ha dedicato…
Ambienti digitali e patrimonio culturale
Il convegno Ambienti digitali per l’educazione all’arte e al patrimonio, curato da Alessandro Luigini e Chiara Panciroli (con il patrocinio di Unione Italiana Disegno) si è svolto ai primi di ottobre del 2017 presso…
Video Game Lab: 4-6 maggio 2018 Roma
Dal 4 al 6 maggio 2018, a Roma – Cinecittà, si svolge la rassegna Video Game Lab, dedicata al mondo, alla cultura e alle potenzialità del videogame. “Non un festival” – come si legge…
Buone pratiche: il digitale e la storia dell’arte
Qualche esempio in ordine sparso e “a campione” di buone pratiche che inglobano il digitale in diverse situazioni di ricerca, apprendimento, diffusione della storia dell’arte: Un sito fondativo: risale agli anni Novanta e…
Mostrare i giochi: “La Trottola e il Robot” a Pontedera
In attesa di visitare la mostra La Trottola e il Robot. Tra Balla, Casorati e Capogrossi, aperta fino al 22 aprile 2018 a Pontedera (Palazzo Pretorio), le dedico una segnalazione doverosa, sia per…
La casa-universo di Depero a Rovereto
Una delle porte per entrare nell’universo creativo di Fortunato Depero (1892-1960) è quella della sua casa, la “Casa d’arte futurista Depero”, situata a Rovereto, in via Portici 38. Fondata dall’artista trentino nel 1957…
Lezioni di gioco 2018
Dal primo marzo 2018 e fino alla fine di maggio, tutti i lunedì e giovedì mattina , Antonella Sbrilli tiene un corso magistrale sul tema del ludico nell’arte contemporanea presso il Dipartimento di…
Fumetti nei musei
Un progetto e una mostra: ambientare storie a fumetti nei musei italiani. L’iniziativa coinvolge partner istituzionali, editoriali e creativi: il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, il SED (Centro…
Il primo quadro non si scorda mai: un questionario
“Di quell’anno, ho una foto: due ragazze davanti al Duomo di Colonia, scampato alle rovine della guerra. E i ricordi: un Monet azzurro-piombo, Veduta del Tamigi, al Museo di Amburgo; Nolde al Wallraf-Richarts;…
XXI secolo: the “ludic century”
Nel XXI secolo il gioco avrà un ruolo pervasivo e strutturante, tanto da connotare l’intero secolo come “ludico”. È un’affermazione emersa durante la Games + Learning + Society conference del 2008 e ripresa…
Intervallo giocabile: fusione di artisti
In questa frase – Giorgione – Lotto = Giotto – dai nomi di due artisti italiani se ne ottiene un terzo: il giocatore può cimentarsi nello stesso esercizio con le coppie di nomi…
Digitale + fisico: la lezione di Paola Antonelli
Non viviamo nel digitale ma neanche nel fisico, piuttosto nel “minestrone” che la nostra mente fa dei due mondi: risale al 2013, ed è ancora valida, la metafora usata da Paola Antonelli –…
Musei da manuale: le case di Moreau e Monet
Musei da manuale: le case di Moreau e Monet raccontano i due artisti accogliendo i visitatori anche in modalità virtuale. Dentro e fuori, interno ed esterno, oscurità e luminosità, regime notturno e regime…
Musei da manuale: L’albero in diagonale
Musei da manuale: L’albero in diagonale presenta il nucleo di una lezione sulle mutue influenze fra visione orientale e occidentale della composizione, che parte da una pagina del libro Una squisita indifferenza (1990), dello studioso…
VisiTag: il museo che apprende
VisiTag è una parola-composta che unisce una visita (nel nostro caso ad un museo) con il tag, il termine che indica l’etichettatura dei contenuti. E VisiTag. Il museo che apprende è un progetto…
La Fondazione Beyeler e il suo gioco da tavolo
Questo post non porta verso un testo da leggere o un collegamento da aprire, bensì verso la scatola di un gioco da tavola: un board-game ideato, prodotto e diffuso dalla Fondation Beyeler (CH), col titolo…
Tabloid Art History
Tabloid Art History (TAH) è un’impresa creativa di tre giovani curatrici britanniche, Elise Bell, Chloe Esslemont e Mayanne Soret, che – all’inizio per gioco – hanno cominciato a raccogliere fotografie di persone famose…
Intervallo giocabile: Bricolart
A ritmo incessante, sempre di più da quando c’è Internet, vengono inventati nuovi termini per definire movimenti e protagonisti delle arti contemporanee. Spesso sono termini composti, che combinano prefissi e suffissi di varie…
ArtLab: un progetto learning by doing del 1998 (e anche un museo da manuale)
Dal desiderio di realizzare un’opera sulla storia dell’arte che fondesse insieme una struttura narrativa accattivante, un’interazione mirata con le opere, ambienti navigabili e un risultato formativo, nel 1998 fu realizzato il prototipo di…
#treparoleunquadro: un gioco su “Alfabeta2”
“Paesaggio, mamma-con-bambino, fulmine”: è probabile che, leggendo questa terna di parole, ci venga in mente il quadro di Giorgione, La Tempesta. E se le parole fossero: “cestino-da-picnic, donna nuda, uomini-con-barba” forse il pensiero…
Conservare una mostra (grazie a Oculus rift)
La mostra “Dall’oggi al domani. 24 ore nell’arte contemporanea” – che per 155 giorni ha scandito il tempo al Macro di Roma, via Nizza – si è chiusa fisicamente il 2 ottobre 2016….
Esercizi di stile: un format del 1996
Fra il 1996 e il 1998 la casa editrice Giunti Multimedia e le Edizioni La Repubblica misero in commercio una serie di CdRom dedicati a figure d’artista. Una tecnologia a quei tempi all’avanguardia…
“Ah, che rebus!” una mostra in gioco
Il rebus ha una storia antica che, a ripercorrerla, rivela molte sorprese, dalle cifre figurate di Leonardo da Vinci ai ventagli di Stefano Della Bella e Giuseppe Maria Mitelli; dai rebus politici del…
Indizi dipinti: dedurre una storia dall’immagine
Il 14 ottobre 2007, durante il Festival Parole in gioco di Urbino (una rassegna ideata e curata da Maria Perosino e Stefano Bartezzaghi), Antonella Sbrilli e Claudia Matera progettarono e condussero un “detective…