Dal 12 marzo al 3 aprile la città di Fermo ospita Fermo in acquarello, la rassegna nata intorno alla delicata tecnica di pittura amata dagli artisti inglesi del Grand tour. E inglese è…
Maria Stella Bottai
Spiegare Klimt ai compagni con Artsteps e la realtà virtuale.
Una lezione di Storia dell’arte oggi può apparire così. Gli studenti di due classi quinte liceo artistico dell’IIS Angelo Frammartino (Monterotondo, RM) hanno presentato ai compagni una lezione su Klimt e la Secessione…
L’errore di sottostimare l’errore. Una ‘lezione’ dall’ultimo libro di Edgar Morin.
Quest’estate è uscito in Francia l’ultimo libro di Edgar Morin, Leçons d’un siècle de vie (edizioni Denoël, Mimesis in Italia). Il pensatore, scrittore, teorico della complessità, ha raccolto in questo volume le lezioni…
L’AI tra i banchi di scuola. Hua e gli studenti che (forse) avremo in classe.
I dati statistici ci dicono da molti anni che non si fanno più figli come una volta, nemmeno nei Paesi dove sono attive politiche di supporto alla famiglia (vedi la Scandinavia). Eppure, se…
Schemi e schermi. Tecnologie come ambienti e nuovi comportamenti in classe.
Gli alunni che si sono iscritti alle scuole statali italiane nell’anno scolastico 2020-21 sono 7 507 484, per un totale di 369 048 classi, di cui 122 504 quelle della scuola secondaria superiore…
Cosa chiedo agli studenti in una presentazione multimediale
Quello che chiedo da qualche anno ai miei studenti del liceo artistico è divenuta ormai un’attività rodata, oggetto di valutazione nel quadrimestre: il lavoro di gruppo con lezioni fatte dai compagni alla classe,…
Interfacce e trasferelli. Le app Art Selfie e Art Transfer di Google Arts&Culture
Approfittando del fine settimana abbiamo giocato con due app presenti sul sito di Google Arts&Culture: Art Selfie e Art Transfer. Ve le raccontiamo mettendole a confronto e con qualche considerazione. Partiamo con Art…
E dopo le lezioni a distanza arriva il momento di valutare a distanza. Idee in proposito?
In tempi non sospetti avevamo accennato qui al problema di valutare la didattica in situazioni non convenzionali, come la formazione a distanza, i lavori di gruppo o sperimentali. Riguardo alla eccezionale situazione in…
Fare i compiti online: come (e se) provare
Tra le varie modalità di verifica che si possono adottare oggi in ambito formativo si sta facendo strada il compito online. Si tratta di un compito, un sondaggio, un questionario o un quiz,…
La classe virtuale: un esempio di app per la didattica
La classe virtuale è un ambiente di lavoro in rete dove, grazie a specifici programmi, docenti e alunni possono caricare materiali, postare commenti, svolgere test e compiti, indipendentemente dalla presenza fisica in aula…
Global art history. Insegnare l’arte del mondo.
D’estate ho la fortuna di incontrare giovani studenti statunitensi, che da qualche anno mi raccontano di aver seguito a scuola un corso di Global o World art history. Imparano fondamenti dell’arte egiziana, greca…
CryptoKitties e la blockchain nell’arte
L’associazione Brain Circle Italia organizza incontri per il grande pubblico su temi scientifici legati ad aspetti di attualità, quali reti, finanza, complessità, neuroscienze, magia, telepatia, digitale. Nell’ultimo appuntamento del ciclo La scienza e…
Nell’album degli Artonauti
Finalmente ce l’abbiamo anche noi! Dopo una momentanea difficoltà a trovare gli Artonauti in edicola, le cui richieste avevano superato il numero di copie disponibili, siamo riusciti a procurarci l’ambito album delle figurine…
Il dr. Tulp di Rembrandt è un diorama e una realtà aumentata.
Nel 2019 cade il 350° anniversario della morte di Rembrandt van Rijn (1606 – 1669). L’Olanda celebra il grande maestro con una serie di eventi espositivi nelle principali città, e con applicazioni digitali…
Bei tempi quelli del Vasari. Scegliere oggi il manuale di Storia dell’arte
Il modo di raccontare la storia dell’arte è cambiato nei secoli. Per molto tempo ci sono state solo due modalità: la narrazione delle ‘vite’ degli artisti organizzata per medaglioni biografici e le ‘guide’,…
#steamday al Museo Explora di Roma
Siamo andati il 18 marzo 2019 al Museo Explora di Roma per l’incontro Steam Day dedicato a docenti, formatori e appassionati di STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics). Si è trattato, come si…
In attesa delle figurine degli Artonauti il 15 marzo
In attesa dell’uscita il 15 marzo dell’album di figurine Artonauti, l’album delle opere celebri della Storia dell’arte di cui si legge in rete e la cui ricerca è già iniziata tra i banchi…
Dago in the Sky riparte su Sky Arte con una puntata sui videogames
Il 7 marzo 2019 è ripartita la serie Dago in the Sky sul canale Sky Arte, la quarta stagione delle ‘letture’ della società contemporanea a cui ci ha abituati il popolare giornalista Roberto…
Che si è detto alla giornata su Videogiochi e Musei a Roma
L’ 8 marzo 2019, in una Roma bloccata da scioperi e manifestazioni, in molti ci siamo rifugiati volentieri nella sala conferenze del Museo nazionale romano di Palazzo Massimo per la giornata dedicata a…
Visitare un museo è sempre più un’esperienza corporea. Il caso di teamLab e del Miraikan di Tokyo
I comportamenti dei visitatori al museo stanno cambiando, o meglio, stanno cambiando i musei. Un recente sopralluogo a Tokyo (gennaio 2019) ha messo in luce alcune novità che potrebbero presto interessare anche i…
Novità su gamification in ambito museale e game based learning
Il settore dei videogame sta progressivamente acquistando autorevolezza nel campo dei beni culturali e dell’education. Segnaliamo alcune novità a riguardo. Iniziamo da un videogioco giocabile: è da poche ore online il…
Ebook o cartaceo? Come cambia lo studio su carta o su schermo
Nelle classi dove insegno chiedo agli studenti di scaricare l’ebook del loro libro di testo di Storia dell’arte su cellulare, tablet o pc di casa. Gli editori dei manuali scolastici hanno investito molto…
Il digital divide nella pratica in classe: Byod e carrelli per la didattica
Il docente entra in classe spingendo un alto carrello grigio. Sembra un assistente di volo che vi sta per servire da bere, invece apre il misterioso mobile e tira fuori tablet e iPad…
Cronaca di una lezione: da Assassin’s Creed a Minecraft i videogiochi per la storia dell’arte
Capita che quando in classe cominci a parlare di Leonardo da Vinci qualcuno esclami: quello di Assassin’s Creed! Allora, soprattutto se non hai una consolle e non pratichi intensamente la videogamia, ti fermi…
5 videogiochi d’artista: Bill Viola, David OReilly, Timo Bredenberg, Marita Liulia e Lorenzo Pizzanelli
Ci sono gli scacchi di Duchamp, i Tarocchi dipinti di Dalì e quelli ‘abitabili’ di Niki de Saint-Phalle, gli scivoli di Carsten Höller (a Palazzo Strozzi fino al 26 agosto 2018), i palloni…
Rubens in aeroporto. Quando la visita al museo comincia con un’animazione, aspettando il boarding
Girano sui social da qualche settimana, postati da utenti privati e rilanciati dai più attenti frequentatori della rete: sono i video di un’animazione nella sala d’attesa del terminal A dell’aeroporto di Bruxelles in…
Twitter per la Storia dell’arte
Approfondire la storia dell’arte con i social network si può. Come abbiamo visto per Instagram, anche Twitter propone una serie di account che tramite foto, video, grafici, notizie permettono di addentrarsi nello studio…
I videogiochi per la scuola, i musei, le comunità. Appunti per l’oggi e il domani dal Video Game Lab di Cinecittà
Il Video Game Lab si è svolto dal 4 al 6 maggio 2018 a Roma negli spazi di Cinecittà (lo avevamo annunciato qui). E’ stata l’occasione per fare il punto della situazione sui…
Alla Biennale dei Licei artistici gli studenti ‘si mostrano’
Uno spazio per artisti in erba. La seconda edizione della Biennale dei Licei artistici si apre sabato 28 aprile 2018 nello spazio WeGil a Trastevere, l’ex Casa della Gioventù Italiana del Littorio progettata…
I miei studenti sono la mia festa. L’insegnamento secondo Marcello Maloberti.
Segnaliamo l’intervista all’artista Marcello Maloberti che Artribune ha pubblicato recentemente in occasione del workshop Furla Series al Museo del Novecento di Milano, curato dalla Fondazione Furla. Ne parliamo qui per le appassionate parole…
Il gioco del vintage. Una proposta di metodo per la grafica e la storia dell’arte.
Lo scorso 14 marzo è venuto a trovarci a scuola Valerio Eletti, artista, grafico, giornalista, esperto di editoria, docente di corsi universitari e per la formazione manageriale. Valerio ci ha raccontato la sua…
Lo sketchcrawl per raccontare il territorio
La Fondazione ICM (Fondazione Istituzione Culturale di Monterotondo) ha chiesto alle scuole del comune di Monterotondo (Roma) di raccontare il territorio attraverso gli occhi – e le mani – degli studenti. Il nostro…
Social network e videogiochi per i musei
Mentre scrivevo questo post su Father and Son, il primo videogioco italiano realizzato per un museo archeologico, è uscito il decreto ministeriale sui Livelli minimi uniformi di qualità per i musei e i…
Le prime 100 risposte al nostro questionario
Ad oggi, 17 febbraio, 117 persone hanno risposto al nostro breve questionario anonimo sulle prime volte con musei e opere d’arte (potete ancora fare il questionario seguendo il link, vedrete le altre risposte…
#giochidarte è la campagna social di febbraio 2018 del Mibact
Ogni mese un tema. All’inizio di ogni mese, il Mibact (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) propone un tema e un hashtag intorno a cui condividere – sugli account…
Musei da manuale: Giotto in pesi e misure. Il sito degli Uffizi e Google Arts&Culture
La storia dell’arte è anche fatta di numeri. I capolavori sono oggetti misurabili in centimetri, chili e litri, questi ultimi rilevanti soprattutto nell’arte contemporanea (si dice siano 24 000 i litri di formaldeide…
La realtà virtuale per il Seicento olandese: si può fare.
Gennaio 2018. Ho chiesto agli allievi del liceo artistico Angelo Frammartino di Monterotondo (Rm) di fare loro lezione su alcuni argomenti di storia dell’arte assegnati; nell’ordine sono tornati in aula con: 1 sito,…
Le icone Whatsapp e le opere d’arte
Per scrivere questo post ho passato più di mezz’ora a guardare con attenzione le icone di Whatsapp. Lo faccio spesso, in cerca di tracce o riferimenti nuovi alla storia dell’arte. La faccina gialla…
Le risorse web per conoscere Van Gogh/1
A volte viene da chiedersi: cos’altro ci sarà da dire ancora su Van Gogh? Dopo che gli sono stati dedicati studi accademici, convegni, mostre, monografie, film, romanzi, canzoni, poesie, siti web, cosa rimane…
L’Unesco come metodo di studio. Il debate per la storia dell’arte.
Durante un soggiorno di studio all’Università di Helsinki, nella mitica Finlandia tanto citata quando si parla di modelli educativi, mi sono imbattuta nella Debating society. Si tratta di associazioni molto presenti nel Nord…
Le risorse web per conoscere Van Gogh/2
125Q&A. Nel 2015, in occasione dei 125 anni dalla morte di Van Gogh (1890), il sito del Museo Van Gogh di Amsterdam apre una pagina con questo nome. Per celebrare l’anniversario, i curatori…
Le risorse web per conoscere Van Gogh/3
Chi avrebbe mai detto che si poteva studiare l’arte anche tramite i big data. Con il termine big data si indica un’enorme quantità di dati, riorganizzati attraverso le più svariate griglie di criteri,…
Le risorse web per conoscere Van Gogh/4
Continua la raccolta di risorse online per lo studio e l’esplorazione della vita e delle opere di Van Gogh. Questa volta presentiamo due video interattivi e in realtà virtuale. Il primo risale al…
Studiare la storia dell’arte con Instagram si può
Si può usare Instagram per studiare la storia dell’arte? Noi ci abbiamo provato in classe (una quarta del liceo artistico Angelo Frammartino di Monterotondo, Roma) e pensiamo che la risposta sia: assolutamente sì….
Tempo in emoji: un esperimento al Macro di Roma
2 ottobre 2016: le sale della mostra Dall’oggi al domani. 24 ore nell’arte contemporanea al Museo Macro di via Nizza a Roma vengono occupate da una serie di attività con il pubblico presente….
Il gioco dell’arte di padre in figlia
“I miei nuovi giochi diventavano anche i suoi… I suoi nuovi giochi diventavano anche i miei”. Agata Boetti, figlia dell’artista Alighiero (1940-1994) racconta nel suo libro Il gioco dell’arte. Con mio padre Alighiero…
Didatticarte: un’esperienza italiana
Didatticarte: osservare, comprendere, creare è il blog di Emanuela Pulvirenti, architetto docente di Disegno e Storia dell’arte alle scuole superiori, che dal 2011 vi pubblica esperienze didattiche, materiali, fonti, riflessioni. Un diario del…
La lezione su Van Gogh_esercitazione Clil
Vincent Starry, starry night Paint your palette blue and gray Look out on a summer’s day With eyes that know the darkness in my soul […] Now I understand What you tried to…
La lezione su Van Gogh_what’s up?
Loving Vincent è il primo film d’animazione (2016) dipinto interamente a mano partendo dalle opere dell’artista. Nato come progetto per un breve trailer, è diventato un lungometraggio realizzato grazie al crowdfunding dalla pittrice…
La lezione su Van Gogh_Giochi
L’artista e ingegnere greco Petros Vrellis si considera più un ‘inventore di giocattoli’ che un artista visivo. Interessato alla combinazione dei nuovi media con l’arte, nel 2012 crea un’animazione responsive della celebre Notte…