Skip to content
  • Giochi ad arte: le ricette
  • Musei da manuale ®
  • Edu art’usi
  • Novità e letture
  • Eventi
  • Chi siamo/Partecipa
    • Dicono di Art’usi

Art’usi

Arte in formazione

Main Navigation
  • Home page
  • Giochi ad arte: le ricette
  • Musei da manuale ®
  • Edu art’usi
  • Novità e letture
  • Eventi
  • Chi siamo/Partecipa

Bottai

La “complessità fra i banchi di scuola” alla Pordenone Design Week 2021

Posted on 27 Marzo 20215 Aprile 2021 By Redazione

All’insegna della piccola ape meccanica, dall’8 al 31 marzo 2021 si tiene la decima edizione della Pordenone Design Week, un appuntamento importante per chi opera nei campi sempre più interconnessi della progettazione, della…

Docimologia e pagelle surrealiste: un link di Martina Antonini

Posted on 6 Agosto 20206 Agosto 2020 By Redazione

L’ incontro tra la docimologia e il Surrealismo può sembrare alquanto bizzarro, un’accoppiata surreale, scusate il gioco di parole, come la Hawaiian pizza. La prima, la docimologia  – dal greco δοκιμ(άζω), esaminare –…

Il gioco del vintage. Una proposta di metodo per la grafica e la storia dell’arte.

Posted on 21 Marzo 201821 Ottobre 2018 By Maria Stella Bottai

Lo scorso 14 marzo è venuto a trovarci a scuola Valerio Eletti, artista, grafico, giornalista, esperto di editoria, docente di corsi universitari e per la formazione manageriale. Valerio ci ha raccontato la sua…

VisiTag: il museo che apprende

Posted on 17 Gennaio 20182 Febbraio 2018 By Antonella Sbrilli

VisiTag è una parola-composta che unisce una visita (nel nostro caso ad un museo) con il tag, il termine che indica l’etichettatura dei contenuti. E VisiTag. Il museo che apprende è un progetto…

Le icone Whatsapp e le opere d’arte

Posted on 5 Gennaio 201822 Luglio 2018 By Maria Stella Bottai

Per scrivere questo post ho passato più di mezz’ora a guardare con attenzione le icone di Whatsapp. Lo faccio spesso, in cerca di tracce o riferimenti nuovi alla storia dell’arte. La faccina gialla…

Studiare la storia dell’arte con Instagram si può

Posted on 12 Novembre 20172 Febbraio 2018 By Maria Stella Bottai

Si può usare Instagram per studiare la storia dell’arte? Noi ci abbiamo provato in classe (una quarta del liceo artistico Angelo Frammartino di Monterotondo, Roma) e pensiamo che la risposta sia: assolutamente sì….

Tempo in emoji: un esperimento al Macro di Roma

Posted on 5 Novembre 20173 Febbraio 2018 By Maria Stella Bottai

2 ottobre 2016: le sale della mostra Dall’oggi al domani. 24 ore nell’arte contemporanea al Museo Macro di via Nizza a Roma vengono occupate da una serie di attività con il pubblico presente….

Nel Cerchio dell’Arte, a Bolzano (Centro Trevi)

Posted on 1 Novembre 201723 Marzo 2018 By Antonella Sbrilli

Nel cerchio dell’arte offre la possibilità di compiere inconsuete esplorazioni della storia dell’arte, attraverso modalità coinvolgenti e interattive. Nella sala interrata del Centro Trevi a Bolzano, da ottobre 2012, avanzati sistemi tecnologici diventano…

Art-usi. Arte in formazione. 2017>2021
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
Translate »