Skip to content
  • Giochi ad arte: le ricette
  • Musei da manuale ®
  • Edu art’usi
    • Lezioni multimediali
  • Novità e letture
  • Eventi
  • Chi siamo/Partecipa
    • Dicono di Art’usi

Art’usi

Arte in formazione

Main Navigation
  • Giochi ad arte: le ricette
  • Musei da manuale ®
  • Edu art’usi
    • Lezioni multimediali
  • Novità e letture
  • Eventi
  • Chi siamo/Partecipa
    • Dicono di Art’usi

big data

Mettere in riga il tempo. Le timeline per l’apprendimento

Posted on 8 Settembre 20219 Settembre 2021 By Redazione

Tra le competenze richieste agli studenti di scuola c’è la capacità di collocare gli artisti, i manufatti, i movimenti, le correnti della Storia dell’arte nel loro contesto storico-geografico: il dove e il quando….

L’AI tra i banchi di scuola. Hua e gli studenti che (forse) avremo in classe.

Posted on 24 Luglio 202126 Luglio 2021 By Maria Stella Bottai

I dati statistici ci dicono da molti anni che non si fanno più figli come una volta, nemmeno nei Paesi dove sono attive politiche di supporto alla famiglia (vedi la Scandinavia). Eppure, se…

10 donne da seguire in Media Arts

Posted on 8 Ottobre 20208 Ottobre 2020 By Redazione

Proponiamo qui una lista di 10 personalità femminili che si distinguono nel campo delle arti e dei new media. Mescolate in ordine sparso ci sono curatrici, artiste, professoresse, giornaliste, e fuori lista un…

3 risorse sulla complessità e la didattica della Storia dell’arte

Posted on 24 Agosto 20202 Dicembre 2020 By Redazione

Anche quest’anno abbiamo seguito gli incontri del Complexity Education Project e del Complexity Institute sulla complessità nel nostro tempo, in questa edizione svolti sotto forma di web meeting a cadenza settimanale che potete…

Le risorse web per conoscere Van Gogh/3

Posted on 27 Dicembre 20173 Giugno 2018 By Maria Stella Bottai

Chi avrebbe mai detto che si poteva studiare l’arte anche tramite i big data. Con il termine big data si indica un’enorme quantità di dati, riorganizzati attraverso le più svariate griglie di criteri,…

Studiare la storia dell’arte con Instagram si può

Posted on 12 Novembre 20172 Febbraio 2018 By Maria Stella Bottai

Si può usare Instagram per studiare la storia dell’arte? Noi ci abbiamo provato in classe (una quarta del liceo artistico Angelo Frammartino di Monterotondo, Roma) e pensiamo che la risposta sia: assolutamente sì….

Digital Art History DAH-Journal

Posted on 28 Ottobre 20172 Febbraio 2018 By Antonella Sbrilli

Digital Art History DAH-Journal è una rivista internazionale fondata nel 2015 e curata da Harald Klinke e Liska Surkemper che raccoglie ricerche e discussioni sulla così detta “Digital Art History”: una definizione complessiva per…

Art-usi. Arte in formazione. 2017>2023
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
Translate »