Skip to content
  • Giochi ad arte: le ricette
  • Musei da manuale ®
  • Edu art’usi
    • Lezioni multimediali
  • Novità e letture
  • Eventi
  • Chi siamo/Partecipa
    • Dicono di Art’usi

Art’usi

Arte in formazione

Main Navigation
  • Giochi ad arte: le ricette
  • Musei da manuale ®
  • Edu art’usi
    • Lezioni multimediali
  • Novità e letture
  • Eventi
  • Chi siamo/Partecipa
    • Dicono di Art’usi

immagini

La Storia dell’arte come bussola

Posted on 14 Marzo 202214 Marzo 2022 By Redazione

Nel numero di febbraio 2022 della rivista mensile “Nuova secondaria” sono pubblicati gli Atti della VI Conferenza sulla ricerca educativa e pedagogica, svoltasi presso l’Università degli Studi di Bergamo il 6 e 7…

Il gioco serio dell’accostamento delle immagini

Posted on 5 Gennaio 20195 Gennaio 2019 By Antonella Sbrilli

Una rubrica lanciata su Twitter da @barberinicorsin – il vivace account che anima le collezioni delle Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Palazzo Barberini e della Galleria Corsini di Roma – invita a riconoscere…

I miei studenti sono la mia festa. L’insegnamento secondo Marcello Maloberti.

Posted on 6 Aprile 2018 By Maria Stella Bottai

Segnaliamo l’intervista all’artista Marcello Maloberti che Artribune ha pubblicato recentemente in occasione del workshop Furla Series al Museo del Novecento di Milano, curato dalla Fondazione Furla. Ne parliamo qui per le appassionate parole…

Social network e videogiochi per i musei

Posted on 25 Febbraio 201826 Febbraio 2018 By Maria Stella Bottai

Mentre scrivevo questo post su Father and Son, il primo videogioco italiano realizzato per un museo archeologico, è uscito il decreto ministeriale sui Livelli minimi uniformi di qualità per i musei e i…

Studiare la storia dell’arte con Instagram si può

Posted on 12 Novembre 20176 Marzo 2023 By Maria Stella Bottai

Si può usare Instagram per studiare la storia dell’arte? Noi ci abbiamo provato in classe (una quarta del liceo artistico Angelo Frammartino di Monterotondo, Roma) e pensiamo che la risposta sia: assolutamente sì….

Art-usi. Arte in formazione. 2017>2023
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
Translate »