Skip to content
  • Giochi ad arte: le ricette
  • Musei da manuale ®
  • Edu art’usi
    • Lezioni multimediali
  • Novità e letture
  • Eventi
  • Chi siamo/Partecipa
    • Dicono di Art’usi

Art’usi

Arte in formazione

Main Navigation
  • Giochi ad arte: le ricette
  • Musei da manuale ®
  • Edu art’usi
    • Lezioni multimediali
  • Novità e letture
  • Eventi
  • Chi siamo/Partecipa
    • Dicono di Art’usi

Sbrilli

La “complessità fra i banchi di scuola” alla Pordenone Design Week 2021

Posted on 27 Marzo 20215 Aprile 2021 By Redazione

All’insegna della piccola ape meccanica, dall’8 al 31 marzo 2021 si tiene la decima edizione della Pordenone Design Week, un appuntamento importante per chi opera nei campi sempre più interconnessi della progettazione, della…

Itinerari digitali _ Corso magistrale 2021_22 _ Antonella Sbrilli

L’estetica dell’I.A. (a partire da Manovich)

Posted on 16 Ottobre 202016 Ottobre 2020 By Redazione

“Le persone in tutto il mondo creano, condividono e interagiscono con miliardi di artefatti digitali ogni giorno. Abbiamo bisogno di nuovi metodi per vedere la cultura nella sua nuova scala, velocità e connettività…”….

“Stare al gioco”: un libro (e una rubrica)

Posted on 21 Maggio 201921 Maggio 2019 By Antonella Sbrilli

Il gioco è entrato ormai in pieno nel mondo dell’arte, affacciandosi in una varietà di situazioni e luoghi: i musei che incrementano attività partecipative e coinvolgenti; le esposizioni temporanee, allestite con un corredo…

Micromondi: un corso universitario su tumblr

Posted on 1 Novembre 201825 Luglio 2020 By Antonella Sbrilli

Micromondi è un esperimento di didattica universitaria: durante le lezioni di Storia dell’arte contemporanea che ho svolto nel 2016-17 per studenti e studentesse del Corso di Laurea magistrale in Storia dell’arte della Sapienza,…

VisiTag: il museo che apprende

Posted on 17 Gennaio 20182 Febbraio 2018 By Antonella Sbrilli

VisiTag è una parola-composta che unisce una visita (nel nostro caso ad un museo) con il tag, il termine che indica l’etichettatura dei contenuti. E VisiTag. Il museo che apprende è un progetto…

ArtLab: un progetto learning by doing del 1998 (e anche un museo da manuale)

Posted on 13 Gennaio 20187 Aprile 2019 By Antonella Sbrilli

Dal desiderio di realizzare un’opera sulla storia dell’arte che fondesse insieme una struttura narrativa accattivante, un’interazione mirata con le opere, ambienti navigabili e un risultato formativo, nel 1998 fu realizzato il prototipo di…

Esercizi di stile: un format del 1996

Posted on 8 Gennaio 20183 Febbraio 2018 By Antonella Sbrilli

Fra il 1996 e il 1998 la casa editrice Giunti Multimedia e le Edizioni La Repubblica misero in commercio una serie di CdRom dedicati a figure d’artista. Una tecnologia a quei tempi all’avanguardia…

“Ah, che rebus!” una mostra in gioco

Posted on 5 Gennaio 20185 Maggio 2018 By Antonella Sbrilli

Il rebus ha una storia antica che, a ripercorrerla, rivela molte sorprese, dalle cifre figurate di Leonardo da Vinci ai ventagli di Stefano Della Bella e Giuseppe Maria Mitelli; dai rebus politici del…

Indizi dipinti: dedurre una storia dall’immagine

Posted on 5 Gennaio 20181 Febbraio 2018 By Antonella Sbrilli

Il 14 ottobre 2007, durante il Festival Parole in gioco di Urbino (una rassegna ideata e curata da Maria Perosino e Stefano Bartezzaghi), Antonella Sbrilli e Claudia Matera progettarono e condussero un “detective…

Nel Cerchio dell’Arte, a Bolzano (Centro Trevi)

Posted on 1 Novembre 201723 Marzo 2018 By Antonella Sbrilli

Nel cerchio dell’arte offre la possibilità di compiere inconsuete esplorazioni della storia dell’arte, attraverso modalità coinvolgenti e interattive. Nella sala interrata del Centro Trevi a Bolzano, da ottobre 2012, avanzati sistemi tecnologici diventano…

Art-usi. Arte in formazione. 2017>2023
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
Translate »