Skip to content
  • Giochi ad arte: le ricette
  • Musei da manuale ®
  • Edu art’usi
    • Lezioni multimediali
  • Novità e letture
  • Eventi
  • Chi siamo/Partecipa
    • Dicono di Art’usi

Art’usi

Arte in formazione

Main Navigation
  • Giochi ad arte: le ricette
  • Musei da manuale ®
  • Edu art’usi
    • Lezioni multimediali
  • Novità e letture
  • Eventi
  • Chi siamo/Partecipa
    • Dicono di Art’usi

museo

Spiegare Klimt ai compagni con Artsteps e la realtà virtuale.

Posted on 7 Dicembre 20216 Luglio 2022 By Maria Stella Bottai

Una lezione di Storia dell’arte oggi può apparire così. Gli studenti di due classi quinte liceo artistico dell’IIS Angelo Frammartino (Monterotondo, RM) hanno presentato ai compagni una lezione su Klimt e la Secessione…

(In)attualità del diorama: una nota di Julie Pezzali

Posted on 31 Luglio 20203 Agosto 2020 By Antonella Sbrilli

Il nome dell’inventore francese Daguerre è noto ai più per essere il padre della fotografia. Nel 1839, mise a punto la prima tecnica in grado di fissare stabilmente le immagini, che in suo…

AmuseumEnt: una storia a fumetti di Francesca Campagna

Posted on 29 Giugno 20206 Agosto 2020 By Antonella Sbrilli

L’attrazione fra le parole museum e amusement e la loro unione amuseument, che intreccia il luogo dell’arte con il divertimento, ha già dato il nome a diversi progetti di app museali e interventi…

Novità su gamification in ambito museale e game based learning

Posted on 22 Dicembre 201822 Dicembre 2018 By Maria Stella Bottai

    Il settore dei videogame sta progressivamente acquistando autorevolezza nel campo dei beni culturali e dell’education. Segnaliamo alcune novità a riguardo. Iniziamo da un videogioco giocabile: è da poche ore online il…

Gioco, museo, sovvertimenti: incontro con Adonay Bermúdez a Macro Asilo

Posted on 27 Novembre 201827 Novembre 2018 By Antonella Sbrilli

Il curatore indipendente Adonay Bermúdez (Lanzarote, Spagna, 1985), impegnato – come scrive sul suo  sito – sul fronte della democratizzazione dell’arte, sulla presenza della creatività nel presente, su temi flagranti come la precarietà e…

Social network e videogiochi per i musei

Posted on 25 Febbraio 201822 Ottobre 2023 By Maria Stella Bottai

Mentre scrivevo questo post su Father and Son, il primo videogioco italiano realizzato per un museo archeologico, è uscito il decreto ministeriale sui Livelli minimi uniformi di qualità per i musei e i…

Il primo quadro non si scorda mai: un questionario

Posted on 10 Febbraio 201810 Febbraio 2018 By Antonella Sbrilli

“Di quell’anno, ho una foto: due ragazze davanti al Duomo di Colonia, scampato alle rovine della guerra. E i ricordi: un Monet azzurro-piombo, Veduta del Tamigi, al Museo di Amburgo; Nolde al Wallraf-Richarts;…

Art-usi. Arte in formazione. 2017>2025
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
Translate »