Sarebbe bello poter volare a Mosca, alla Galleria Zurab Tsereteli, per visitare la mostra Giochi di carta dall’Italia. Curata dalla critica e storica dell’arte Giovanna dalla Chiesa, l’esposizione presenta le opere di tre…
arte contemporanea
Gianluca Malgeri e il playground project (di Gaia Mancini)
“Ricordo un momento passato con mio padre: lui stava aggiustando lo scarico del bagno e io, che ero seduto accanto a lui, ho raccolto gli ingranaggi di plastica da lui scartati e sostituiti, li…
PLAY: un festival di arte e gioco (in Belgio)
Fino all’11 novembre 2018, nella città belga di Kortrijk si svolge Play, un festival, una kermesse, un evento diffuso in tutta la cittadina, che presenta – al chiuso e all’aperto – davvero tante…
Le prime 100 risposte al nostro questionario
Ad oggi, 17 febbraio, 117 persone hanno risposto al nostro breve questionario anonimo sulle prime volte con musei e opere d’arte (potete ancora fare il questionario seguendo il link, vedrete le altre risposte…
Musei da manuale: Giotto in pesi e misure. Il sito degli Uffizi e Google Arts&Culture
La storia dell’arte è anche fatta di numeri. I capolavori sono oggetti misurabili in centimetri, chili e litri, questi ultimi rilevanti soprattutto nell’arte contemporanea (si dice siano 24 000 i litri di formaldeide…
Intervallo giocabile: Bricolart
A ritmo incessante, sempre di più da quando c’è Internet, vengono inventati nuovi termini per definire movimenti e protagonisti delle arti contemporanee. Spesso sono termini composti, che combinano prefissi e suffissi di varie…
Il tempo in genere
Testi e immagini presenti in queste pagine sono destinati a un uso didattico. Per quanto possibile si è fatto ricorso a materiali valutati di pubblico dominio. Qualora il loro utilizzo violasse diritti d’autore,…