Mentre l’Intelligenza artificiale (IA) affina la capacità di decodificare immagini, riconoscendo gli oggetti inquadrati con la propria telecamera o dei contenuti sensibili postati sui social network, le sperimentazioni recenti online si stanno concentrando…
intelligenza artificiale
Insegnare de Chirico (senza nominarlo) all’Intelligenza artificiale
Le ricerche in corso sull’Intelligenza artificiale e il machine learning stanno aprendo nuove strade anche alla creazione di immagini generate a partire da grandi database di riproduzioni, che vengono usate per addestrare il…
L’AI tra i banchi di scuola. Hua e gli studenti che (forse) avremo in classe.
I dati statistici ci dicono da molti anni che non si fanno più figli come una volta, nemmeno nei Paesi dove sono attive politiche di supporto alla famiglia (vedi la Scandinavia). Eppure, se…
Grand Tour nei patrimoni digitali
Cittadinanza digitale – 7 marzo 2022 Sapienza Università di Roma – prof.ssa Antonella Sbrilli
The Next Rembrandt. Esperimenti di AI e Storia dell’arte.
Durante una lezione del corso di Didattica e metodologia dell’insegnamento in Storia dell’arte alla Sapienza è stato nostro ospite il dr. Matteo Viscogliosi della Fondazione Mondo Digitale di Roma, con cui lo scorso…
L’estetica dell’I.A. (a partire da Manovich)
“Le persone in tutto il mondo creano, condividono e interagiscono con miliardi di artefatti digitali ogni giorno. Abbiamo bisogno di nuovi metodi per vedere la cultura nella sua nuova scala, velocità e connettività…”….
Dago in the Sky riparte su Sky Arte con una puntata sui videogames
Il 7 marzo 2019 è ripartita la serie Dago in the Sky sul canale Sky Arte, la quarta stagione delle ‘letture’ della società contemporanea a cui ci ha abituati il popolare giornalista Roberto…
Arte_IA_Metaverso
Testi e immagini presenti in queste pagine sono destinati a un uso didattico. Per quanto possibile si è fatto ricorso a materiali valutati di pubblico dominio. Qualora il loro utilizzo violasse diritti d’autore,…