Skip to content
  • Giochi ad arte: le ricette
  • Musei da manuale ®
  • Edu art’usi
    • Lezioni multimediali
  • Novità e letture
  • Eventi
  • Chi siamo/Partecipa
    • Dicono di Art’usi

Art’usi

Arte in formazione

Main Navigation
  • Giochi ad arte: le ricette
  • Musei da manuale ®
  • Edu art’usi
    • Lezioni multimediali
  • Novità e letture
  • Eventi
  • Chi siamo/Partecipa
    • Dicono di Art’usi

Roma

Tarocchi e Roma: luoghi, arte e arcani nel gioco di Paolo Carlucci

Posted on 31 Maggio 202431 Maggio 2024 By Antonella Sbrilli

“In ogni carta del mazzo sono illustrati un luogo e un’opera d’arte, entrambi corrispondenti all’arcano relativo per carattere, storia o similitudine. Tutti i soggetti rappresentati sono visibili nella città di Roma, nel centro…

A Palazzo Merulana le opere si raccontano in realtà aumentata e con la lingua dei segni

Posted on 10 Febbraio 202410 Febbraio 2024 By Maria Stella Bottai

Raccontare un’opera d’arte in realtà aumentata e raccontarla in lingua LIS. Lo hanno fatto Gaia Riposati e Massimo Di Leo, gli artisti di Nuvola Project, a Palazzo Merulana a Roma in occasione della…

Metaverso e IA. Una mattina al Video Game Lab di Roma.

Posted on 28 Gennaio 2024 By Maria Stella Bottai

Il Video Game Lab di Roma, con la direzione editoriale di Giovanna Marinelli, si sposta quest’anno, 2024, all’Auditorium Parco della Musica, dopo le edizioni a Cinecittà a cui siamo stati presenti e partecipi…

Progettare gli spazi di apprendimento. La scuola secondo Cini Boeri

Posted on 18 Giugno 202218 Giugno 2022 By Maria Stella Bottai

Fino all’11 settembre 2022 sono in mostra al Maxxi di Roma i lavori di importanti architette e designer internazionali del Novecento e di oggi, a cura di Pippo Ciorra, Elena Motisi, Elena Tinacci….

Cognitive Awareness. Una mostra all’ex Cartiera Latina di Roma

Posted on 1 Maggio 20223 Maggio 2022 By Antonella Sbrilli

Si è conclusa ieri, 30 aprile, all’ex Cartiera Latina di Roma, sulla via Appia, la mostra Cognitive Awareness, a cura di Eleonora Brizi (Breezy Art) e dell’artista Alessandro Risuleo. La cognitive awareness è…

Spiegare Klimt ai compagni con Artsteps e la realtà virtuale.

Posted on 7 Dicembre 20216 Luglio 2022 By Maria Stella Bottai

Una lezione di Storia dell’arte oggi può apparire così. Gli studenti di due classi quinte liceo artistico dell’IIS Angelo Frammartino (Monterotondo, RM) hanno presentato ai compagni una lezione su Klimt e la Secessione…

La didattica di Comenio nel labirinto del mondo. Una mostra a Roma

Posted on 24 Ottobre 202024 Ottobre 2020 By Antonella Sbrilli

Chiuderà il 15 novembre la piccola ma preziosa mostra sul filosofo e pedagogista ceco Comenio, allestita in due sale al piano terra del Museo di Roma a Palazzo Braschi. Circa 60 tra pubblicazioni,…

Un Passepartout per la didattica del 2020 (grazie a Boetti)

Posted on 29 Dicembre 201930 Dicembre 2019 By Antonella Sbrilli

Agata Boetti ha scritto nel libro Il gioco dell’arte. Con mio padre Alighiero (Electa 2016) della capacità del padre, l’artista Alighiero Boetti, di trasformare spesso i compiti della figlia in opere d’arte grazie…

Neoclassicismo. Quadri nei libri

Posted on 6 Dicembre 201917 Maggio 2021 By Antonella Sbrilli

Attività obbligatoria Una delle testimonianze più vive dell’amore per il classico nei giovani artisti fra Settecento e Ottocento si trova nei ricordi del Viaggio in Italia (1786-87) del grande poeta tedesco Wolfgang Goethe:…

Arte e (iper)complessità. Un festival, un libro, gli artisti.

Posted on 6 Luglio 20196 Luglio 2021 By Antonella Sbrilli

La prendiamo larga e la facciamo lunga, l’argomento merita un po’ di tempo e spazio.   Il festival Allora, a maggio di quest’anno (2019) si sono tenute nella Stanza delle Parole del Macro…

#steamday al Museo Explora di Roma

Posted on 19 Marzo 201919 Marzo 2019 By Maria Stella Bottai

Siamo andati il 18 marzo 2019 al Museo Explora di Roma per l’incontro Steam Day dedicato a docenti, formatori e appassionati di STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics). Si è trattato, come si…

Lo sketchcrawl per raccontare il territorio

Posted on 12 Marzo 201821 Marzo 2018 By Maria Stella Bottai

La Fondazione ICM (Fondazione Istituzione Culturale di Monterotondo) ha chiesto alle scuole del comune di Monterotondo (Roma) di raccontare il territorio attraverso gli occhi – e le mani – degli studenti. Il nostro…

Art-usi. Arte in formazione. 2017>2025
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
Translate »