Skip to content
  • Giochi ad arte: le ricette
  • Musei da manuale ®
  • Edu art’usi
  • Novità e letture
  • Eventi
  • Chi siamo/Partecipa
    • Dicono di Art’usi

Art’usi

Arte in formazione

Main Navigation
  • Home page
  • Giochi ad arte: le ricette
  • Musei da manuale ®
  • Edu art’usi
  • Novità e letture
  • Eventi
  • Chi siamo/Partecipa

storia dell’arte

La Storia dell’arte come bussola

Posted on 14 Marzo 202214 Marzo 2022 By Redazione

Nel numero di febbraio 2022 della rivista mensile “Nuova secondaria” sono pubblicati gli Atti della VI Conferenza sulla ricerca educativa e pedagogica, svoltasi presso l’Università degli Studi di Bergamo il 6 e 7…

Contare per immagini: “Da 1 a 1”, un album di Valerio Eletti

Posted on 4 Dicembre 202121 Giugno 2022 By Redazione

La casa editrice Bernacca Immagine – specializzata in grafica d’autore –  ha da poco pubblicato un volume dal titolo Da 1 a 1. Un album dei primi anni ’80 disegnato da V’Eletti. Come…

Mettere in riga il tempo. Le timeline per l’apprendimento

Posted on 8 Settembre 20219 Settembre 2021 By Redazione

Tra le competenze richieste agli studenti di scuola c’è la capacità di collocare gli artisti, i manufatti, i movimenti, le correnti della Storia dell’arte nel loro contesto storico-geografico: il dove e il quando….

3 format che ci piacciono per esplorare opere d’arte online

Posted on 21 Giugno 202122 Giugno 2021 By Redazione

In rete si possono trovare molti modi diversi per raccontare le opere d’arte. Vi proponiamo tre format che ci sono piaciuti, perchè interattivi, ben scritti e di facile utilizzo. Sono stati realizzati e…

Double Desk Trib[ut]e: quando i banchi diventano “fuorilegge”. Un progetto di Roberto Ianigro raccontato da Giada Pipitone

Posted on 20 Marzo 202120 Marzo 2021 By Redazione

Degli anni passati a scuola, più che le interrogazioni e l’ansia prima di un compito in classe, si ricorda la persona con cui abbiamo condiviso tutto questo: il compagno di banco. Ma che…

E tu di che metodo sei? La didattica e le sue (tante) strategie

Posted on 29 Novembre 20206 Marzo 2022 By Redazione

L’Enciclopedia Treccani definisce la didattica come quella parte dell’attività e della teoria educativa che concerne i metodi di insegnamento. Frontale, partecipata, laboratoriale, sperimentale, dialogata, deduttiva, induttiva, in presenza, a distanza, blended, frammentata: la…

Se c’è il lockdown mi apro un account. Specchio dipinto e La pettegola vasariana

Posted on 27 Novembre 202027 Novembre 2020 By Redazione

Due account social per prendere l’arte con ironia, nati dall’iniziativa di studentesse della Sapienza e raccontati da loro. Specchio dipinto [@specchio_dipinto] di Marta Tanzi e Veronica Balducci La pagina Instagram “Specchio dipinto” propone…

Un nuovo manuale di Didattica della Storia dell’arte

Posted on 10 Ottobre 202013 Ottobre 2020 By Redazione

Di recente uscita, il volume Didattica della Storia dell’arte di Federica Veratelli e Jasmine Habcy per Mondadori è indirizzato a coloro che si interessano di didattica e di Storia dell’arte, e si presenta…

Maestri si nasce: un ricordo di Maurizio Calvesi

Posted on 2 Agosto 20203 Agosto 2020 By Antonella Sbrilli

Lo storico dell’arte Maurizio Calvesi avrebbe compiuto 93 anni il prossimo 18 settembre: era nato a Roma nel 1927, ed è venuto a mancare il 24 luglio 2020 nella sua città natale, in…

Lezioni in tivvù. Su Rai Scuola la didattica a distanza arriva a tutti

Posted on 22 Aprile 2020 By Redazione

Da qualche giorno sono in onda, sul canale Rai Scuola, 146 del digitale terrestre, le lezioni tenute da docenti ed esperti di chiara fama nell’ambito del progetto MIUR – RAI La scuola in…

Small World Art Map: un sondaggio / a survey

Posted on 29 Luglio 201929 Luglio 2019 By Redazione

Proponiamo un sondaggio di sole 5 domande per raccogliere informazioni sulle esperienze personali di relazione con le opere d’arte, in rapporto al luogo in cui si è nati e/o in cui si vive….

Nell’album degli Artonauti

Posted on 1 Maggio 20191 Maggio 2019 By Maria Stella Bottai

Finalmente ce l’abbiamo anche noi! Dopo una momentanea difficoltà a trovare gli Artonauti in edicola, le cui richieste avevano superato il numero di copie disponibili, siamo riusciti a procurarci l’ambito album delle figurine…

Cronaca di una lezione: da Assassin’s Creed a Minecraft i videogiochi per la storia dell’arte

Posted on 25 Luglio 201820 Gennaio 2019 By Maria Stella Bottai

Capita che quando in classe cominci a parlare di Leonardo da Vinci qualcuno esclami: quello di Assassin’s Creed! Allora, soprattutto se non hai una consolle e non pratichi intensamente la videogamia, ti fermi…

Twitter per la Storia dell’arte

Posted on 10 Giugno 201810 Giugno 2018 By Maria Stella Bottai

Approfondire la storia dell’arte con i social network si può. Come abbiamo visto per Instagram, anche Twitter propone una serie di account che tramite foto, video, grafici, notizie permettono di addentrarsi nello studio…

Buone pratiche: il digitale e la storia dell’arte

Posted on 27 Aprile 201821 Dicembre 2021 By Antonella Sbrilli

Qualche esempio in ordine sparso e “a campione” di buone pratiche che inglobano il digitale in diverse situazioni di ricerca, apprendimento, diffusione della storia dell’arte: Un sito fondativo: risale agli anni Novanta e…

La realtà virtuale per il Seicento olandese: si può fare.

Posted on 16 Gennaio 201816 Dicembre 2018 By Maria Stella Bottai

Gennaio 2018. Ho chiesto agli allievi del liceo artistico Angelo Frammartino di Monterotondo (Rm) di fare loro lezione su alcuni argomenti di storia dell’arte assegnati; nell’ordine sono tornati in aula con: 1 sito,…

Le icone Whatsapp e le opere d’arte

Posted on 5 Gennaio 201822 Luglio 2018 By Maria Stella Bottai

Per scrivere questo post ho passato più di mezz’ora a guardare con attenzione le icone di Whatsapp. Lo faccio spesso, in cerca di tracce o riferimenti nuovi alla storia dell’arte. La faccina gialla…

Studiare la storia dell’arte con Instagram si può

Posted on 12 Novembre 20172 Febbraio 2018 By Maria Stella Bottai

Si può usare Instagram per studiare la storia dell’arte? Noi ci abbiamo provato in classe (una quarta del liceo artistico Angelo Frammartino di Monterotondo, Roma) e pensiamo che la risposta sia: assolutamente sì….

Art-usi. Arte in formazione. 2017>2022
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
Translate »