Proponiamo qui una lista di 10 personalità femminili che si distinguono nel campo delle arti e dei new media. Mescolate in ordine sparso ci sono curatrici, artiste, professoresse, giornaliste, e fuori lista un…
arte
Docimologia e pagelle surrealiste: un link di Martina Antonini
L’ incontro tra la docimologia e il Surrealismo può sembrare alquanto bizzarro, un’accoppiata surreale, scusate il gioco di parole, come la Hawaiian pizza. La prima, la docimologia – dal greco δοκιμ(άζω), esaminare –…
Virtual Marisa Volpi
Chissà che direbbe Marisa Volpi della didattica a distanza, degli ebook, delle mostre e dei musei virtuali: viene da chiederselo, a cinque anni dalla scomparsa della storica dell’arte e scrittrice (1928-2015), che è…
“Nel cerchio dell’arte”: un catalogo da esplorare
Il Centro Trevi di Bolzano promuove da più di venti anni una intensa attività di avvicinamento alla cultura, alla lettura, alla mediazione linguistica, all’innovazione e alla sperimentazione tecnologica. E proprio nei suoi spazi…
Arte, storia, mondo, mappe: un’opera di Cristina Lucas
Una storia dell’arte estesa quanto il mondo, che cerchi di raccontare la molteplicità delle espressioni artistiche che si sono sviluppate – nel tempo – nelle diverse aree del globo. Nel post Global art…
Arte e (iper)complessità. Un festival, un libro, gli artisti.
La prendiamo alla larga e la facciamo lunga, l’argomento merita un po’ di tempo e spazio. Il festival Allora, a maggio di quest’anno (2019) si sono tenute nella Stanza delle Parole del…
Mostre multimediali e come farle: l’esempio del Cerchio dell’arte al Centro Trevi di Bolzano
Parliamo di “mostre multimediali”: quegli allestimenti tecnologici che, in assenza delle opere d’arte originali a cui sono dedicate, presentano riproduzioni montate, animate, arricchite di informazioni e di interazioni. Non parliamo dunque qui del…
Nell’album degli Artonauti
Finalmente ce l’abbiamo anche noi! Dopo una momentanea difficoltà a trovare gli Artonauti in edicola, le cui richieste avevano superato il numero di copie disponibili, siamo riusciti a procurarci l’ambito album delle figurine…
Art Attack: l’arte insegnata ai bambini, di Julie Pezzali
«Ciao ragazzi! Benvenuti ad Art Attack! Questo è il programma che vi farà scoprire che non bisogna essere dei grandi artisti per fare dell’arte, e allora andiamo subito all’attacco!». Con questa indimenticabile frase, Giovanni…
Che si è detto alla giornata su Videogiochi e Musei a Roma
L’ 8 marzo 2019, in una Roma bloccata da scioperi e manifestazioni, in molti ci siamo rifugiati volentieri nella sala conferenze del Museo nazionale romano di Palazzo Massimo per la giornata dedicata a…
Un incontro sul Tempo al Museo di Roma in Trastevere 6/3/19
Nell’ambito del programma Educare alle mostre / Educare alla città della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, il 6 marzo 2019 si svolge un incontro dal titolo “Ingannare il tempo. Giorni inventati fra arte…
Micromondi: un corso universitario su tumblr
Micromondi è un esperimento di didattica universitaria: durante le lezioni di Storia dell’arte contemporanea che ho svolto nel 2016-17 per studenti e studentesse del Corso di Laurea magistrale in Storia dell’arte della Sapienza,…
Mistero all’Accademia di Martina Landini
“Mistero all’accademia” è il primo volume di una collana di testi progettati per insegnare la lingua italiana agli studenti cinesi che frequentano le scuole nel nostro paese – molti dei quali coinvolti nei…
Disegnare la città: incontro al Museo di Roma in Trastevere 23/5/2018
Mercoledì 23 maggio 2018, alle ore 16, al Museo di Roma in Trastevere (piazza Sant’Egidio), si parla del libro Sketchbook. Roma: Parioli e Flaminio (Palombi Editore), che raccoglie una selezione di disegni a…
Case Study: “The Gallerist” by Vital Lacerda
The Gallerist is a board game designed by Vital Lacerda, here analyzed as a case study related to the Contemporary Art History course “Finding another game: the theme of ludic in contemporary art”,…
Un gioco da tavolo diventa caso di studio: The Gallerist
The Gallerist è un gioco da tavolo incentrato sul mercato dell’arte. Realizzato da Vital Lacerda nel 2015 e pluripremiato, si presenta in una voluminosa scatola, con molti elementi da sistemare sulla plancia e…
Alla Biennale dei Licei artistici gli studenti ‘si mostrano’
Uno spazio per artisti in erba. La seconda edizione della Biennale dei Licei artistici si apre sabato 28 aprile 2018 nello spazio WeGil a Trastevere, l’ex Casa della Gioventù Italiana del Littorio progettata…
Social network e videogiochi per i musei
Mentre scrivevo questo post su Father and Son, il primo videogioco italiano realizzato per un museo archeologico, è uscito il decreto ministeriale sui Livelli minimi uniformi di qualità per i musei e i…
Musei da manuale: Giotto in pesi e misure. Il sito degli Uffizi e Google Arts&Culture
La storia dell’arte è anche fatta di numeri. I capolavori sono oggetti misurabili in centimetri, chili e litri, questi ultimi rilevanti soprattutto nell’arte contemporanea (si dice siano 24 000 i litri di formaldeide…
La realtà virtuale per il Seicento olandese: si può fare.
Gennaio 2018. Ho chiesto agli allievi del liceo artistico Angelo Frammartino di Monterotondo (Rm) di fare loro lezione su alcuni argomenti di storia dell’arte assegnati; nell’ordine sono tornati in aula con: 1 sito,…
Realismo. Quadri nei libri
“(…) e che la fosca pittura di Courbet puzza già di chiuso, di muffa, di studio dove non entra mai il sole” Emile Zola, L’Oeuvre, 1886 ed. it. L’opera, tr. F. Cordelli,…
Studiare la storia dell’arte con Instagram si può
Si può usare Instagram per studiare la storia dell’arte? Noi ci abbiamo provato in classe (una quarta del liceo artistico Angelo Frammartino di Monterotondo, Roma) e pensiamo che la risposta sia: assolutamente sì….
Nel Cerchio dell’Arte, a Bolzano (Centro Trevi)
Nel cerchio dell’arte offre la possibilità di compiere inconsuete esplorazioni della storia dell’arte, attraverso modalità coinvolgenti e interattive. Nella sala interrata del Centro Trevi a Bolzano, da ottobre 2012, avanzati sistemi tecnologici diventano…
“Tu m’inviti” alla Gnam, nel 2013
Tu m’ è il titolo di un quadro di Marcel Duchamp, che invita a completare la frase a proprio piacimento. E in occasione della mostra Duchamp re-made in Italy (Roma, Galleria nazionale d’arte…