Nelle classi dove insegno chiedo agli studenti di scaricare l’ebook del loro libro di testo di Storia dell’arte su cellulare, tablet o pc di casa. Gli editori dei manuali scolastici hanno investito molto…
Novità e letture
Gioco, museo, sovvertimenti: incontro con Adonay Bermúdez a Macro Asilo
Il curatore indipendente Adonay Bermúdez (Lanzarote, Spagna, 1985), impegnato – come scrive sul suo sito – sul fronte della democratizzazione dell’arte, sulla presenza della creatività nel presente, su temi flagranti come la precarietà e…
La Casina dell’Oca, di Julie Pezzali
Il Gioco dell’oca e le sue infinite varianti in mostra alla Casina di Raffaello recensione di Julie Pezzali Per una curiosa coincidenza, l’ultimo libro di Erri de Luca, Il giro dell’oca, edito per Feltrinelli…
Micromondi: un corso universitario su tumblr
Micromondi è un esperimento di didattica universitaria: durante le lezioni di Storia dell’arte contemporanea che ho svolto nel 2016-17 per studenti e studentesse del Corso di Laurea magistrale in Storia dell’arte della Sapienza,…
L’uso creativo delle case-di-bambola: 7/11/2018 Roma
Mercoledì 7 novembre 2018, presso il Museo di Roma in Trastevere (alle ore 16), la storica dell’arte Martina Antonelli interviene nel programma Educare alle mostre. Educare alla città dei Musei in Comune di…
Mistero all’Accademia di Martina Landini
“Mistero all’accademia” è il primo volume di una collana di testi progettati per insegnare la lingua italiana agli studenti cinesi che frequentano le scuole nel nostro paese – molti dei quali coinvolti nei…
In gioco con Maria Lai, di Julie Pezzali
In gioco con Maria Lai: una visita al Museo dell’Olio della Sabina di Julie Pezzali A Castelnuovo di Farfa, a pochi chilometri da Roma, ha sede il Museo dell’Olio della Sabina., nato più…
Giochi da libreria, di Valentina Francese
Con la diffusione dei dispositivi elettronici, dei libri digitali, con il crescere dell’e-commerce, in un’epoca di libera informazione sul web, il consiglio del libraio conta ormai molto meno del suggerimento del blogger più…
5 videogiochi d’artista: Bill Viola, David OReilly, Timo Bredenberg, Marita Liulia e Lorenzo Pizzanelli
Ci sono gli scacchi di Duchamp, i Tarocchi dipinti di Dalì e quelli ‘abitabili’ di Niki de Saint-Phalle, gli scivoli di Carsten Höller (a Palazzo Strozzi fino al 26 agosto 2018), i palloni…
PLAY: un festival di arte e gioco (in Belgio)
Fino all’11 novembre 2018, nella città belga di Kortrijk si svolge Play, un festival, una kermesse, un evento diffuso in tutta la cittadina, che presenta – al chiuso e all’aperto – davvero tante…
Rubens in aeroporto. Quando la visita al museo comincia con un’animazione, aspettando il boarding
Girano sui social da qualche settimana, postati da utenti privati e rilanciati dai più attenti frequentatori della rete: sono i video di un’animazione nella sala d’attesa del terminal A dell’aeroporto di Bruxelles in…
Disegnare la città: incontro al Museo di Roma in Trastevere 23/5/2018
Mercoledì 23 maggio 2018, alle ore 16, al Museo di Roma in Trastevere (piazza Sant’Egidio), si parla del libro Sketchbook. Roma: Parioli e Flaminio (Palombi Editore), che raccoglie una selezione di disegni a…
Il tempo del gioco per Franco Cenci
Giovedì 17 maggio 2018 presso l’Aula 1 del Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo della Sapienza, alle ore 10, l’artista Franco Cenci tiene una lezione sul gioco, un tema a cui ha dedicato…
Ambienti digitali e patrimonio culturale
Il convegno Ambienti digitali per l’educazione all’arte e al patrimonio, curato da Alessandro Luigini e Chiara Panciroli (con il patrocinio di Unione Italiana Disegno) si è svolto ai primi di ottobre del 2017 presso…
Video Game Lab: 4-6 maggio 2018 Roma
Dal 4 al 6 maggio 2018, a Roma – Cinecittà, si svolge la rassegna Video Game Lab, dedicata al mondo, alla cultura e alle potenzialità del videogame. “Non un festival” – come si legge…
Alla Biennale dei Licei artistici gli studenti ‘si mostrano’
Uno spazio per artisti in erba. La seconda edizione della Biennale dei Licei artistici si apre sabato 28 aprile 2018 nello spazio WeGil a Trastevere, l’ex Casa della Gioventù Italiana del Littorio progettata…
I miei studenti sono la mia festa. L’insegnamento secondo Marcello Maloberti.
Segnaliamo l’intervista all’artista Marcello Maloberti che Artribune ha pubblicato recentemente in occasione del workshop Furla Series al Museo del Novecento di Milano, curato dalla Fondazione Furla. Ne parliamo qui per le appassionate parole…
Mostrare i giochi: “La Trottola e il Robot” a Pontedera
In attesa di visitare la mostra La Trottola e il Robot. Tra Balla, Casorati e Capogrossi, aperta fino al 22 aprile 2018 a Pontedera (Palazzo Pretorio), le dedico una segnalazione doverosa, sia per…
Social network e videogiochi per i musei
Mentre scrivevo questo post su Father and Son, il primo videogioco italiano realizzato per un museo archeologico, è uscito il decreto ministeriale sui Livelli minimi uniformi di qualità per i musei e i…
Fumetti nei musei
Un progetto e una mostra: ambientare storie a fumetti nei musei italiani. L’iniziativa coinvolge partner istituzionali, editoriali e creativi: il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, il SED (Centro…
XXI secolo: the “ludic century”
Nel XXI secolo il gioco avrà un ruolo pervasivo e strutturante, tanto da connotare l’intero secolo come “ludico”. È un’affermazione emersa durante la Games + Learning + Society conference del 2008 e ripresa…
#giochidarte è la campagna social di febbraio 2018 del Mibact
Ogni mese un tema. All’inizio di ogni mese, il Mibact (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) propone un tema e un hashtag intorno a cui condividere – sugli account…
Digitale + fisico: la lezione di Paola Antonelli
Non viviamo nel digitale ma neanche nel fisico, piuttosto nel “minestrone” che la nostra mente fa dei due mondi: risale al 2013, ed è ancora valida, la metafora usata da Paola Antonelli –…
La Fondazione Beyeler e il suo gioco da tavolo
Questo post non porta verso un testo da leggere o un collegamento da aprire, bensì verso la scatola di un gioco da tavola: un board-game ideato, prodotto e diffuso dalla Fondation Beyeler (CH), col titolo…
Tabloid Art History
Tabloid Art History (TAH) è un’impresa creativa di tre giovani curatrici britanniche, Elise Bell, Chloe Esslemont e Mayanne Soret, che – all’inizio per gioco – hanno cominciato a raccogliere fotografie di persone famose…
Le risorse web per conoscere Van Gogh/3
Chi avrebbe mai detto che si poteva studiare l’arte anche tramite i big data. Con il termine big data si indica un’enorme quantità di dati, riorganizzati attraverso le più svariate griglie di criteri,…
Di arte, musei, web e social media: il blog di Nicolette Mandarano
Nicolette Mandarano è una storica dell’arte (laurea e PhD in Sapienza Roma), che affianca alle sue conoscenze di collezionismo e iconologia – fra le altre cose coordina da anni il progetto Iconos sulle…
Sguardi dell’arte sul gioco: Pistoia 2016
Arte e gioco sono in dialogo da sempre, dalle imprese figurate del Rinascimento agli enigmi verbo-visivi del Novecento; dai dipinti con altalene, girotondi e aquiloni, alle giostre inquiete proposte di recente nei musei;…
Il gioco dell’arte di padre in figlia
“I miei nuovi giochi diventavano anche i suoi… I suoi nuovi giochi diventavano anche i miei”. Agata Boetti, figlia dell’artista Alighiero (1940-1994) racconta nel suo libro Il gioco dell’arte. Con mio padre Alighiero…
Didatticarte: un’esperienza italiana
Didatticarte: osservare, comprendere, creare è il blog di Emanuela Pulvirenti, architetto docente di Disegno e Storia dell’arte alle scuole superiori, che dal 2011 vi pubblica esperienze didattiche, materiali, fonti, riflessioni. Un diario del…
La rete di Lev Manovich
Una risorsa che illustra le applicazioni dell’analisi quantitativa di grandi masse di dati (“data mining”) allo studio di artefatti e processi artistici e culturali, dai selfie postati su Instagram ai dipinti dell’Ottocento.
Digital Art History DAH-Journal
Digital Art History DAH-Journal è una rivista internazionale fondata nel 2015 e curata da Harald Klinke e Liska Surkemper che raccoglie ricerche e discussioni sulla così detta “Digital Art History”: una definizione complessiva per…