Skip to content
  • Giochi ad arte: le ricette
  • Musei da manuale ®
  • Edu art’usi
    • Lezioni multimediali
  • Novità e letture
  • Eventi
  • Chi siamo/Partecipa
    • Dicono di Art’usi

Art’usi

Arte in formazione

Main Navigation
  • Giochi ad arte: le ricette
  • Musei da manuale ®
  • Edu art’usi
    • Lezioni multimediali
  • Novità e letture
  • Eventi
  • Chi siamo/Partecipa
    • Dicono di Art’usi

Schermata 2021-09-08 alle 19.53.36 (2)

Posted on 8 Settembre 2021 By Maria Stella Bottai

Post navigation

Mettere in riga il tempo. Le timeline per l’apprendimento

NEW – Articoli recenti – NEW

  • Nel metaverso? Sì, per visitare un museo che non c’è più.
  • 26 lettere dal confine. Un gioco, un laboratorio, un lessico
  • SLIDEsign: l’arte della presentazione
  • The Nature of the Game. Francis Alÿs alla Biennale di Venezia 2022
  • La storia in gioco, Biblion edizioni

Follow us on Twitter

Tweets by @@pArtecipArte

Parole cliccabili

interazioni digitale game gioco partecipazione AI Instagram immagine densa edutainment Bottai immagini EdTech vr google moduli social network pubblico mostra arte contemporanea Google Arts & Culture università big data complessità gamification intelligenza artificiale Sapienza didattica Twitter arte formazione Roma storia dell'arte interazione Duchamp Sbrilli software museo app tecnologie videogame scuola google Manovich musei education realtà virtuale

RSS Art’usi

  • Nel metaverso? Sì, per visitare un museo che non c’è più.
  • 26 lettere dal confine. Un gioco, un laboratorio, un lessico
  • SLIDEsign: l’arte della presentazione
  • The Nature of the Game. Francis Alÿs alla Biennale di Venezia 2022
  • La storia in gioco, Biblion edizioni
  • Estetica dell’IA. La creatività di Dall-e Mini, Midjourney e Stable Diffusion
  • Insegnare de Chirico (senza nominarlo) all’Intelligenza artificiale
  • Studiare Storia dell’arte tra scuola e museo.
  • Progettare gli spazi di apprendimento. La scuola secondo Cini Boeri
  • Nei laboratori del riuso digitale: un convegno a Roma
Art-usi. Arte in formazione. 2017>2023
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
Translate »