Skip to content
  • Giochi ad arte: le ricette
  • Musei da manuale ®
  • Edu art’usi
    • Lezioni multimediali
  • Novità e letture
  • Eventi
  • Chi siamo/Partecipa
    • Dicono di Art’usi

Art’usi

Arte in formazione

Main Navigation
  • Giochi ad arte: le ricette
  • Musei da manuale ®
  • Edu art’usi
    • Lezioni multimediali
  • Novità e letture
  • Eventi
  • Chi siamo/Partecipa
    • Dicono di Art’usi

Mostre Anni 80 _ Magiciens de la terre

Posted on 26 Agosto 201912 Dicembre 2022 By Redazione

 

La mostra Magiciens de la terre si tenne a Parigi, Centre Pompidou e Grande Halle de la Villette, da maggio ad agosto del 1989.
Curata da Jean-Hubert Martin, l’esposizione presentò 100 artisti, provenienti da paesi occidentali e non occidentali, con un approccio interculturale che fece storia.

⌊Torna all’homepage⌉

Post navigation

Nuovi media. Immagine densa
Arte, storia, mondo, mappe: un’opera di Cristina Lucas

NEW – Articoli recenti – NEW

  • Imparare l’AI con le nuvole
  • Quasi per gioco nel mondo di Paola Pallottino. Al GABA di Macerata
  • Strumenti di comunicazione didattica tra scuola e museo
  • Souvenir del gioco dell’oca al Maxxi
  • 7 forme di complessità in mostra al Mlac di Roma

Parole cliccabili

interazioni EdTech pubblico didattica videogame Roma intelligenza artificiale interazione Manovich Duchamp partecipazione arte contemporanea Sbrilli storia dell'arte design gamification scuola complessità Antonella Sbrilli big data realtà virtuale arte vr Instagram museo musei Bottai Twitter social network digitale mostra app formazione education software edutainment AI tecnologie gioco università immagini Sapienza google game Google Arts & Culture

RSS Art’usi

  • Imparare l’AI con le nuvole
  • Quasi per gioco nel mondo di Paola Pallottino. Al GABA di Macerata
  • Strumenti di comunicazione didattica tra scuola e museo
  • Souvenir del gioco dell’oca al Maxxi
  • 7 forme di complessità in mostra al Mlac di Roma
  • June Jordan, insegnante e attivista tra Stati Uniti e Italia
  • In arrivo in libreria: metodi sperimentali per insegnare la storia dell’arte (Carocci)
  • Nel metaverso? Sì, per visitare un museo che non c’è più.
  • 26 lettere dal confine. Un gioco, un laboratorio, un lessico
  • SLIDEsign: l’arte della presentazione
Art-usi. Arte in formazione. 2017>2023
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
Translate »