Skip to content
  • Giochi ad arte: le ricette
  • Musei da manuale ®
  • Edu art’usi
    • Lezioni multimediali
  • Novità e letture
  • Eventi
  • Chi siamo/Partecipa
    • Dicono di Art’usi

Art’usi

Arte in formazione

Main Navigation
  • Giochi ad arte: le ricette
  • Musei da manuale ®
  • Edu art’usi
    • Lezioni multimediali
  • Novità e letture
  • Eventi
  • Chi siamo/Partecipa
    • Dicono di Art’usi

IMG_4758

Posted on 31 Maggio 2023 By Maria Stella Bottai

Post navigation

Souvenir del gioco dell’oca al Maxxi

NEW – Articoli recenti – NEW

  • Trovarsi insieme, macchine e persone: l’ultimo libro di Valentina Tanni
  • Consigli da accettare: il manuale di Antonio Lampis
  • Le istruzioni d’artista di Giacomo Isidori
  • Inneschi per immagini dal Seicento all’Intelligenza Artificiale
  • Machine learning e creatività. Esperimenti al MoMA

Parole cliccabili

gioco università interazione interazioni education Antonella Sbrilli arte contemporanea storia dell'arte AI vr musei museo social network big data immagini gamification Bottai game formazione pubblico software Roma digitale IA Twitter mostra arte app design Sapienza scuola edutainment Sbrilli Google Arts & Culture architettura Instagram EdTech intelligenza artificiale videogame complessità tecnologie google partecipazione didattica Duchamp

RSS Art’usi

  • Trovarsi insieme, macchine e persone: l’ultimo libro di Valentina Tanni
  • Consigli da accettare: il manuale di Antonio Lampis
  • Le istruzioni d’artista di Giacomo Isidori
  • Inneschi per immagini dal Seicento all’Intelligenza Artificiale
  • Machine learning e creatività. Esperimenti al MoMA
  • Nuovi sguardi su musei e digitale nel libro di Nicolette Mandarano (Carocci, 2024)
  • L’ultimo libro di Francesco D’Isa su arte e intelligenza artificiale.
  • Dimmi come giochi e ti dirò che architetto sarai. L’architettura dei giocattoli nel nuovo numero di Engramma
  • Tarocchi e Roma: luoghi, arte e arcani nel gioco di Paolo Carlucci
  • La materialità del digitale e l’Artificial Intelligence: un convegno (13-14 maggio 2024)
Art-usi. Arte in formazione. 2017>2025
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
Translate »